INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] fase di crisi strutturale che caratterizza l'attività secondaria nel Regno Unito, a partire dagli anni Settanta di elaborazione automatica di dati e documenti storico artistici, Scuola Normale Superiore di Pisa, 2 (1980); Villaggi operai in Italia. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] per intraprendere l'insegnamento nella scuolasecondaria. Insegnò dapprima alla r. scuola di commercio annessa al R esenti, a premio di proprietari e coltivatori dalle capacità superiori alla media. In Contributo alla ricerca dell'"ottima imposta" ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] il rientro nella formazione scolastica (dalla scuolasecondaria a quella post-secondaria e universitaria); c) il rafforzamento dell pp. 43-129;
Scuola, lavoro, occupazione. Il sistema integrato di formazione tecnico-professionale superiore, in Studi e ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] anno, iniziò una nuova carriera come insegnante di scuolasecondaria, assumendo nel 1879 l'incarico di economia non si mosse più, rifiutando nel 1884 il trasferimento alla scuolasuperiore di commercio di Venezia, allora diretta da F. Ferrara ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] un manuale, in linea di massima, per la scuola media superiore, a trattare analiticamente gli effetti delle imposte dirette l’analisi si concentra sull’offerta di moneta primaria e secondaria (o creditizia), sulla domanda di moneta per transazioni e ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] stabiliscono in Italia una o più sedi secondarie con rappresentanza stabile, sono soggette, per si configurano i rapporti economici. È superiore alla famiglia (che è una s. volta, la sociologia critica della scuola di Francoforte ha accusato la s ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] Tuttavia, autorevoli esponenti della scuola di pensiero della public choice nell’applicare un prezzo diverso, in genere superiore al prezzo unico, a ciascuna unità prodotta e di utilità generale, essendo secondaria la finalità di reperimento di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] indice di popolarità, circa il 55%, superiore a quello del suo ingresso alla Casa Bianca del New Criticism, il neo-aristotelismo della scuola di Chicago, la critica mitica di N. 'importanza del testo è secondaria rispetto alla sua realizzazione sulla ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Quest'ultima ha il suo centro nella "scuola di Budapest", composta soprattutto da discepoli di il corpo docente dell'istruzione superiore e se ne muta lo 1951-56 la funzionalità diventa secondaria rispetto al formalismo arcaicizzante, rappresentativo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] viene meno, con moneta secondaria, creata dalle banche commerciali i paesi dell'Unione Europea di poco superiore al 50%.
Nel presente sistema complesso, 1960, pp. 24-74 (tr. it.: La scuola italiana di finanza pubblica, in Il pensiero economico ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...