Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] M. Cyert e J.G. March e della loro scuola (anche se le sue origini sono attribuibili a H. o di effetti secondari o indiretti della sua base del volume annuo di ricavi realizzato, che non deve essere superiore a 309.874 euro, se l’i. ha per oggetto un ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] le nomine dei magistrati da parte del C. superiore della magistratura e di controllare lo svolgimento del stesso plesso, a seconda che si tratti di istituti secondari e artistici o di scuole primarie o dell’infanzia, e da rappresentanti elettivi ...
Leggi Tutto
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. [...] di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale azienda, che vogliano completare la scuola dell’obbligo, conseguire il titolo 6 ore; e di 2 ore, ove l’orario sia pari o superiore a 6 ore.
Dal momento in cui è accertato lo stato di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] acqua dell'India abbiano le loro valli superiori al di là delle maggiori catene, di medio indiano è quella dei pracriti secondarî che hanno dato forma alla letteratura quel periodo si può distinguere in due scuole. Una di queste sembra proseguire le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alle scienze naturali ed esatte. Vi erano, nel 1933, 49 "scuolesuperiori borghesi" dello stato, 50 comunali e 47 private. Numerosissimi poi gli altri tpi di scuolesecondarie per l'insegnamento commerciale, industriale, navale, agricolo (31) tra le ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] richiese l'intervento solo di piccole squadre per guerre di secondaria importanza, come contro i Lusitani e per la conquista di costruttori navali, scuolesuperiori per ingegneri navali. Sono inoltre promosse dallo stato le navi scuola per favorire il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] da altri parenti, secondo alcune scuole), salvo per loro il diritto d ad accoppiarsi con un altro uomo a lui superiore per bellezza o gioventù o valore. In matrimonio di pieno diritto, e una forma secondaria che, secondo alcuni, è un matrimonio di ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] delle licenze per lo spaccio di bevande con contenuto alcolico superiore al 12% del volume. Invero è stata espressamente di diploma d'istruzione secondaria di 2° grado. Fino al 1968 la predetta scuola aveva sede a Roma;
c) Scuole allievi guardie di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da costruzione, e sempre in parti secondarie, come le metope e le , di cui quella orientale, a livello superiore, comunicava con l'altra attraverso una scala essi furono sede di ginnasî e di scuole filosofiche.
Controversa è la questione della ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] più spettatori e la sede, secondaria, veneziana diventa, per i concede Ortes - è "un di quei geni superiori" meritevoli di ricordo. Memorizzabile, dunque, Lodoli, di qualsiasi ingerenza ecclesiastica nelle "scuole" e il divieto di voto ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...