COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] Spinta, tra le altre non secondaria, era stata anche l'apertura .128 t, i quali serviranno anche da navi scuola. Nel marzo 1896 venne acquistato un quarto piroscafo, lire 1.800.000. Restava un utile annuo superiore ai 2,5 milioni di corone, dedotte dal ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] da due busti femminili e superiormente da un timpano spezzato inflesso. carriera di architetto di Lazzaro Giosafatti è secondaria perché egli fu scultore". In verità Settecento, una vera e propria scuola di disegno e modellazione, che ruotava ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] le Parole al popolo d'Italia, più ad un superiore ideale etico che a finalità immediatamente politiche.
Nel 1850 pp. 31-50, e il cap. III, L'istruzione secondaria, pp. 51-107); G. Ricuperati, La scuola nell'Italia unita, in Storia d'Italia, V, 2, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] certamente a Pavia, dove esisteva una scuola di particolare eccellenza e di antichissime . come vescovo di Cremona risulta decisamente secondaria; nella città lombarda egli sembra del greca, di gran lunga superiore a quella di qualsiasi letterato ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Scuola militare di Modena (1859-60), il G. insegnò materie umanistiche presso la Scuolasuperiore alle pp. 570 s. l'elenco competo dei suoi scritti e una ricca bibliografia secondaria); A. Gramsci, Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, II, ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] (Copia di lettera del professor Lama al superiore della Congregazione di S. Filippo Neri di Chieri 1976, pp. 225-250; M. Roggero, Scuola e riforme nello Stato sabaudo. L'istruzione secondaria dalla Ratio studiorum alle Costituzioni del 1772, Torino ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] superiore della Pubblica Istruzione biasimato la condotta di molti ispettori delle scuolescuole primarie, magistrali e tecniche (decreto 6 febbr. 1860) e in questa veste curò in particolare il riordinamento dell'istruzione primaria e secondaria ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] (1844); fece parte del Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica e della Giunta contributi per la Crusca, di grammatiche italiane per le scuole (Torino 1822, 1848) e per la stesura di dei saperi (Dell’istruzione secondaria in Piemonte, Torino 1851 ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] . (Dal Laboratorio di fisiologia sperimentale della R. Scuolasuperiore di medicina veterinaria di Milano). Comunicazione, ibid., VIII [1910], pp. 161-168; Ricerche sullo sviluppo della dentina secondaria. Comunicazione II, ibid., IX [1911], pp. 291 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] il B. fu nominato membro ordinario del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Durante la sua permanenza in tale generale dell'istruzione secondaria e di suggerime una possibile riforma. Egli propose l'istituzione di una scuola media unica, ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...