L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] e di Xixiahou e il livello superiore di Dadunzi (Prov. di Shandong taoismo (in cui convergono, anche, tratti della Scuola dei Cinque Elementi, di quella Yin e Yang di una donna, associati a sarcofagi secondari (talvolta a dimensione di bambino); ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] questo centro e a diverse altre scuole, Tlemcen fu fino al XVI mura e bastioni, con edifici sparsi nella zona superiore, vicino alla qaṣba, mentre molto più affollata , a questa data, ancora una città secondaria rispetto ad Ashir di cui Hammad si era ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] gli inizi del Novecento, la scuola paletnologica romana di L. Pigorini interpretò sono evidenze di riti di deposizione secondaria. In alcune strutture funerarie sono ; altre strutture erano dotate di un piano superiore ligneo; i tetti, di paglia o di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dell'inumazione. Tale inumazione può essere anche secondaria, quando nel S. si raccolgono, in un ). In questi esemplari è la parte superiore del cassone che termina a gola rovescia scolpiti da un greco orientale di scuola attica, nel 350 circa, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di notevole originalità nell'ambito delle scuole gandhariche, e il santuario di sotto della cupola due corpi cilindrici sovrapposti, il superiore arretrato rispetto all'inferiore, con quattro gradinate 'aṇḍa. Conseguenza secondaria di questo rinforzo ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] spesso senza porte (e quindi accessibili solo al piano superiore, come le case fortificate in Corsica o in (quali gli edifici della 'scuola' di Tebessa, nell'Algeria meridionale , mense d'altare, mense secondarie, reliquiari, eccetera. Soprattutto le ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] delle tessere incastrate su uno straterello superiore di intonaco, resa perfettamente piana un rango di secondaria importanza la 1933, c. 328 ss., s. v. Mosaik. Province, città e scuole di m.: per i m. di ciottoli, v. soprattutto quelli di Olinto ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di posa di quello superiore. Se la forma del Allavena, Relazione di scavo dell'edificio romano sotto l'ex scuola dell'infanzia di Isera, eseguito dal 15 giugno al 4 luglio la valenza statica è decisamente secondaria, anche se presente. Almeno in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] occidentale, area di neolitizzazione secondaria ma anche principale zona di seconda, che si identifica con la scuola storico-culturale che ha dominato quasi area alpina nord-orientale, localizzata in Austria Superiore e in cui è ubicata la necropoli ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] della n. è occasionale e secondaria: sagome poppiere si riconoscono nella bene in vista la fila dei rematori dell'ordine superiore (e cioè i traniti), in posizione di voga; della scultura antica per merito della scuola rodia. In Rodi stessa, sulla ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...