FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] primitiva cattedrale di Firenze: il problema dell'intitolazione, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 1985, pp. 178-179) un'importanza non secondaria negli sviluppi stilistici della pittura a F. nell ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] consentito una più capillare diffusione automatizzata. È però prevista l'obbligatoria diffusione di giornali nelle scuole di istruzione secondariasuperiore (art. 15).
Problemi della disciplina della cinematografia
Mentre non si è mai dubitato che ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] compito che ci apprestiamo a svolgere. Alcune componenti secondarie di basso livello sono saldamente ancorate alla struttura fisica quelle osservate nell'afasia in studenti normali di scuola media superiore che sono costretti a elaborare frasi sotto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] il canonico Ranieri Sbragia, il C. concorre alla Scuola normale superiore di Pisa. Vi entra nel novembre del '53 e da lui posto nell'insegnamento, che non considerò mai un'attività secondaria rispetto agli studi e alle ricerche e da essi separabile. ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] avviarsi a divenire stabile e strutturale. La novità numerica più rilevante riguarda le scuolesuperiori: cresce il numero di studenti stranieri iscritti alle scuolesecondarie di secondo grado (sono il 6,6% degli alunni) interessando soprattutto l ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] ASL nel servizio sanitario, a province e comuni restano, rispettivamente per l’istruzione secondariasuperiore e per gli altri gradi inferiori di scuola, le funzioni amministrative di redazione dei piani di organizzazione della rete e di attuazione ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] nel decennio postunitario, in L’istruzione secondariasuperiore in Italia da Casati ai giorni nostri, a cura di E. Bosna e G. Genovesi, Cacucci, Bari 1988, pp. 109-121.
E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] contenevano particole delle catene dell'apostolo Pietro, dunque reliquie secondarie (Registrum epistolarum, I, 29; VI, 6; reliquiario del Corporale nel duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] repubblicane che lo avevano messo in contrasto con Argo Secondari (Cordova, pp. 83 ss.). Grazie ai contatti con del tipo della Scuola normale superiore è vista "al fine di ricostituire, anche nel settore universitario, la scuola nel vero senso ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] per intraprendere l'insegnamento nella scuolasecondaria. Insegnò dapprima alla r. scuola di commercio annessa al R esenti, a premio di proprietari e coltivatori dalle capacità superiori alla media. In Contributo alla ricerca dell'"ottima imposta" ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...