ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] interna sul tema Sindromi associate dell'addome superiore. Dichiarato maturo nei concorsi a cattedra parasimpatica spesso secondaria a iposimpaticotomia del ministero della Pubblica Istruzione per i benemeriti della scuola.
L'A. morì a Genova il 1º ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] far parte del corpo insegnanti della scuola di specializzazione e perfezionamento in tisiologia componente del Consiglio superiore di sanità, insufficienza respiratoria nella tubercolosi polmonare cronica secondaria, Roma 1970; L'elettrocardiogramma ...
Leggi Tutto
GAMBERALE, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Luigi. - Nacque ad Agnone, nel Molise, il 12 genn. 1840 da Angelo e da Agnese Rossi.
Gli studi elementari e medi furono per lui della massima importanza, [...] dell'importante collegio-convitto di Tivoli e delle annesse scuolesecondarie.
Questa tappa della carriera fu molto importante per il Nel 1896 il G. venne nominato membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione per quattro anni, e, nel 1897 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] , ebbe l'insegnamento della fisica dapprima nella Reale scuolasuperiore e dal 1860 nell'università di Pavia, senza però suo progetto di radicali riforme dell'istruzione universitaria e secondaria, si ritirò dal governo nel 1872.
Costituito nel ...
Leggi Tutto
Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di
Filosofo, scienziato, uomo politico francese (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794). Studioso di matematica, pubblicò nel 1765 un Essai sur le [...] un sistema formativo articolato in cinque gradi (scuola primaria, secondaria, istituto, liceo, società nazionale di scienze e arti), nel quale i docenti di ogni grado vengono nominati da quelli del grado superiore (questo al fine di garantire l ...
Leggi Tutto
Dick Tracy
Alfredo Castelli
Il più celebre poliziotto dei fumetti
Creato negli anni Trenta del Novecento dal disegnatore statunitense Chester Gould, Dick Tracy è il poliziotto coraggioso che non conosce [...] gangster possedevano un potere spesso superiore a quello della legge, e di Dick Tracy, un detective della 'scuola dei duri', genere poliziesco che privilegia , improvvisava un subplot, cioè una trama secondaria, che a sua volta generava nuovi sub ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...