Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] poi personalmente in campo contro la scuola di Oxford in Idola theatri (1906 ‛Soggetto unico', come un Supersoggetto, superiore ai singoli e identificabile col Dio di un loro modo globale di configurarsi. Secondaria, per contro, la questione se tali ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] della n. è occasionale e secondaria: sagome poppiere si riconoscono nella bene in vista la fila dei rematori dell'ordine superiore (e cioè i traniti), in posizione di voga; della scultura antica per merito della scuola rodia. In Rodi stessa, sulla ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] relativo al sistema Fe−Fe3C) e della scuola di G. Tammann, che produsse un numero e crescita di nuovi grani, e secondaria, con crescita preferenziale di alcuni grani allo sviluppo tecnologico non sia stato superiore a circa un terzo. Per esempio ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] superiori di studi specializzati) che, tra il 1875 e il 1925, la portava a erigere 13 collegi dediti all’istruzione primaria e secondaria e una colonia agricola a Rivoli Torinese con la scuola tecnico-pratica annessa. A Torino nel 1878 apriva una ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di ozio che tempo per attività superiori, ha trasformato naturalmente il suo bisogno è la seconda, ed è quella utilizzata dalla scuola di Yale. Così per Hull (v., 1943) nuove'.
Ma le classificazioni dei bisogni secondari sono infinite e, come si è ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] della neologia nei programmi d’istruzione secondaria, sia tecnica sia superiore, con il preciso scopo di sviluppare Dopo i latinizzatori del Medioevo e i poeti del Rinascimento, molte scuole, dalla fine del 18° sec., hanno praticato un’inflazione ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] da el-Qowm al corso dell'Afrin. Il Paleolitico Superiore (40.000-15.000 a.C.) vede l' di urbanizzazione (che chiamiamo «secondaria» distinguendola da quella della Louvre, rientra nella stessa tradizione della scuola più antica di Karkemiš e di quella ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , in base all'investitura d'un potere superiore, o come effetto d'una conquista militare di socializzazione primaria e secondaria. Essi sono condizionati dall da quelli di proprietà dello Stato. Sulla scuola il controllo può essere parimenti fermo, ma ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , con atrio, tablino e stanze secondarie, con le ricche coperture a quali ubicata a un livello superiore alle altre. Malgrado la violazione Art, X, London 1996, pp. 609-16.
La scuola cantiere di Vulci e Montalto di Castro: dal progetto alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] ragione, in virtù della quale ci ha creato superiori agli altri esseri animati. Lungi da noi La Natura funge così da causa secondaria che agisce per disposizione della causa sec., e in particolare nella Scuola di Chartres. Almeno alcuni degli ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...