Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ’ecumene protestante un prestigio assai superiore alla sua consistenza numerica, entrò aprendo, come al solito, chiese e scuole. Napoli fu un esempio del suo successo, da sola, ma nemmeno in posizione secondaria – dello «spirito del cristianesimo», ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] , furono considerati come colture di secondaria importanza. Sembra che fino all'inizio interno, lungo il corso superiore del Fiume Giallo, di uno storico (Shiji, 130): "I filosofi della scuola Yin-yang sono bigotti e hanno molti tabù. Dovremmo tentare ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] occidentale, area di neolitizzazione secondaria ma anche principale zona di seconda, che si identifica con la scuola storico-culturale che ha dominato quasi area alpina nord-orientale, localizzata in Austria Superiore e in cui è ubicata la necropoli ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] volontà di d’Azeglio di istituire anche una Scuolasuperiore di preparazione alla carriera diplomatica, per la quale sino al primo conflitto mondiale rivestì un’importanza secondaria, ma evidentemente si dimostrava buona palestra per carriere ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] prove del tirocinio, gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie. Ma specialmente Travet disprezza i «bottegai squallida degli uffici ottocenteschi: i regolamenti autoritari, i superiori arroganti, i colleghi invidiosi e ostili, la vita ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] :
e in verità la provvidenza superiore appartiene al più grande e al culto romano il ruolo del dio malvagio è secondario e lo spirito del culto è profondamente si limitano invece a sviluppare uno specifico tema di scuola (II, V, VI, VIII, IX) o ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] cioè come una costante tutto sommato secondaria, accreditando l'idea, di che spesso prolificano dando luogo a scuole di dottrina basate sui principî generali non può essere inferiore a cinque né superiore a nove, quanto la loro dimensione spaziale ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] entrambi, accanto agli istituti di teologia, scuolesecondarie, che rappresentavano i migliori licei romani dell Istituto di studi religiosi fu fondato nel 1973 e divenne Istituto superiore di scienze religiose nel 1987. Nel 1982 fu fondato l’Istituto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di numerosi autori illustri della scuola romantica tedesca, alle cui idee importante: la prova di una polarizzazione secondaria, un'altra ramificazione della Urkraft. aveva acquisito una competenza analitica superiore a quella di qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] . In letteratura si contano ben diciassette scuole di pensiero che disputano se l'economia con gli Stati Uniti in posizione 40 volte superiore a quella dell'India (v. economia, voll ' del prodotto è una quota secondaria del suo valore, composto per la ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...