Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] figli più piccoli hanno cominciato ad andare a scuola, cercano un impiego fuori casa e anzi, di coloro che compietano un regolare corso di studi secondari, accede a un qualche tipo di istruzione superiore (v. American Council on Education, 1969; v. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di notevole originalità nell'ambito delle scuole gandhariche, e il santuario di sotto della cupola due corpi cilindrici sovrapposti, il superiore arretrato rispetto all'inferiore, con quattro gradinate 'aṇḍa. Conseguenza secondaria di questo rinforzo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] Castelnuovo, anomala figura di letterato, che diresse per anni la ScuolaSuperiore di Commercio, nucleo originario dell’Università di Ca’ Foscari l’educazione primaria da privati precettori e quella secondaria presso il rigido ginnasio «S. Caterina», ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] alcune sintesi critiche della letteratura secondaria (Hillgarth 1983 e 1990 rivista del 613, un manuale destinato alla scuola del VII sec., che è stato usato seguono il passaggio della Luna al meridiano superiore del luogo era di frequente menzionato ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] quale le posizioni di maggioranza e minoranza hanno un peso secondario. Nel dialogo, che dell’ecumenismo è lo strumento principale .207 studenti della Scuola Domenicale, per un totale di 83.195 membri distribuiti in 409 chiese (superiori a 30 membri), ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] cui il latino divenne una lingua secondaria o acquisita, e anche con il conoscenza, sia elementare sia superiore, determinò nuove tendenze nella . Il primo è chiaramente esterno alle scuole, rientra nella prima fase del rinnovamento carolingio ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] cifra raccolta dal Vaticano era di molto superiore. Inoltre, in vicende emergenziali come giovani, che insegnavano ginnastica in una scuola privata di Roma, non furono coinvolti , su una vicenda non certo secondaria: ossia quella che aveva portato ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] spesso senza porte (e quindi accessibili solo al piano superiore, come le case fortificate in Corsica o in (quali gli edifici della 'scuola' di Tebessa, nell'Algeria meridionale , mense d'altare, mense secondarie, reliquiari, eccetera. Soprattutto le ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] meno ridotto a un ruolo del tutto secondario. Esso può, caso mai, essere critica di Max Weber all'impostazione della scuola storica, anche la nozione di "scienze che esso rappresenti una realtà di ordine superiore, e neppure un tutto coerente; e ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] delle tessere incastrate su uno straterello superiore di intonaco, resa perfettamente piana un rango di secondaria importanza la 1933, c. 328 ss., s. v. Mosaik. Province, città e scuole di m.: per i m. di ciottoli, v. soprattutto quelli di Olinto ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...