Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] superiori dell'aequitas (v. Caravale, 1994, pp. 524-544). Per il secondo indirizzo la funzione normativa del popolo non sarebbe secondaria il principio, ma il garante. Un altro esponente della scuola storica, G.F. Puchta, distinse tra il popolo come ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] ’altro che secondario, configurandosi come nr. 3, pp. 133-161.
96. Sulla superiorità morale delle donne contrapposta al potere reale cf. M : la carriera della maestra, in Le donne a scuola. L’educazione femminile nell’Italia dell’Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] segnatamente di una non secondaria flotta commerciale "da nolo nel 1482, d'ingaggiare fanti d'età superiore ai 14 anni, "per ch'el si obligadi dar da lavorar ad algun che sia rezevudo in la scuola per el gastoldo [sic!> e conpagni se prima el ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] nel 1990 la prevalenza di pneumococchi resistenti era superiore al 10% dei ceppi isolati in Sudafrica rapporti interpersonali in famiglia, nella scuola, sul lavoro. È auspicabile la profilassi primaria o secondaria ha notevolmente ridotto l'incidenza ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] S. Girolamo era destinata a far scuola: le condizioni per lo sviluppo di in una posizione secondaria nei confronti della nel passato e nel presente, «Annuario del R. Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia per l’Anno ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] alcun modo esser considerata secondaria ad una precedente, citare un solo esempio: «Postquam auctor in superiori parte ostendit figuram terre et aque, in ista «Questio de aqua et terra», in «Cultura e scuola», IV, 13-14 (gennaio-giugno 1965), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] si aggiunge una piccola figura secondaria, probabilmente il re), ricorrono (Maraş), opera di una scuola di scultura locale. Esse hanno forma consueta a lastra rettangolare con terminazione superiore centinata. Contemporaneamente fanno la loro comparsa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] . Ciò non toglie che l'uomo goda di una superiorità su tutti gli altri animali, a causa del suo a quella del cuore e alquanto secondaria. Il cuore, per mezzo delle delle case e ne avrebbe fatto una scuola nel senso istituzionale del termine, cioè un ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] si elencano tutte le qualità che rendono obiettivamente superiore il secondo ", Vinay; e v. comunità possiedono una lingua secondaria e artificiale (gramatica Sulla teoria linguistica di D., in " Cultura e scuola " 13-14 (gennaio-giugno 1965) 705-713; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] in alcuni centri all'avanguardia, dall'esterno all'interno di scuolesuperiori e università. Il secolo successivo, dal 1770 al 1870 l'educazione secondaria in Italia, in Francia, nel Sud della Germania e in Austria. Le sue grandi scuole offrivano un' ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...