Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] la funzione, tutt’altro che secondaria, di selezionare e definire un’élite istitutrici occupano una posizione superiore rispetto al resto della servitù «Vigilatrici dell’Infanzia»(81).
C’era una scuola specializzata per neonati, e che in Italia non ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] cristiana, a livello sia di scuola sia di episcopato, e nel riaffermarla costituire una componente certamente non secondaria: in effetti a Costantino non di Roma la possibilità di riesaminare in sede superiore questioni già risolte in sede locale, e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] 'impossibilità di costruire quei percorsi «secondari» che costituiscono invece per l' un mondo superiore di vita elevata Piazza Armerina. Atti della IV Riunione Scientifica della Scuola di Perfezionamento di Archeologia Classica, Piazza Armerina 1983 ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Riva114. Impegnato nell’Ac, è docente di religione nelle scuolesuperiori di Milano, ove ha modo di studiare l’attivismo con chiese evangeliche, indirizzato nello specifico agli studenti delle scuolesecondarie. I catechismi – come si vede – non ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] mette dunque in luce un aspetto non secondario del fenomeno calcistico o più in generale idea dello sport di squadra come scuola di abnegazione, di accettazione delle del collettivo nasce un equilibrio superiore, ricco di implicazioni ideali: la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] raggiungimento, nel tratto urbano, risultava di larghezza superiore alle altre (7,5 m contro 4, , è meno facile identificare le strade secondarie e le piste soprattutto nei siti nei dalle esperienze praticate dalla scuola milesia, attraverso gli ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] camera funeraria a SE di Sidone, e l'iscrizione secondaria fenicia del coperchio indica come proprietario il re locale Ešmun fra le opere della scuola chiusina e quelle del distretto tarquiniese rivela la netta superiorità delle prime. Ancora alla ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è essenzialmente autonoma e solo in via secondaria dipende dall'economia. In secondo luogo, di valori. Vi è infine la scuola di M. McLuhan, secondo la quale come l'animale, ma la sua infinita superiorità consiste nel fatto che ne è consapevole. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] e di Xixiahou e il livello superiore di Dadunzi (Prov. di Shandong taoismo (in cui convergono, anche, tratti della Scuola dei Cinque Elementi, di quella Yin e Yang di una donna, associati a sarcofagi secondari (talvolta a dimensione di bambino); ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] la sua filosofia all'interno delle scuole. A partire dalla metà del XVII che non si pratichi un'apertura nella parte superiore della botte, attraverso la quale quest'aria rifiutare il ricorso a una fonte secondaria di attività nella materia e il ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...