Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Scuola della Concezione, sita in una cappella della chiesa di San Francesco Grande a Milano. Nel registro superiore , richiamato dal ramo sul verso), il depositarsi dell’ombra secondaria della sciarpa e, appena suggerita, dei legacci del corpetto, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] vero e proprio era un ludus o scuola-caserma per gladiatori; ma più tardi, intorno descrivendo con tanta minuzia la decorazione secondaria, è per sottolineare la sua esuberanza fu inoltre divisa in Libya Superior o Pentapolis e Libya Inferior ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] supporre che si fosse formata una scuola locale di bronzisti, seguita da tombe possono essere provviste di camere secondarie addossate al corpo centrale. Un altro faceva supporre l'esistenza di un piano superiore. Le tracce di incendio e di crollo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] mettevano in dubbio il suo dominio superiore. La medesima cautela la Santa Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie, più noti come Scolopi, che diventeranno Chiesa contribuiva in maniera non secondaria il dominio temporale che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] essere scritte in latino; secondariamente, il volgarizzamento della medicina attribuiti a una donna di nome Trotula della Scuola di Salerno e una sezione della compilazione medica i libri e l'insegnamento superiore.
I due elementi che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] da utilizzare, per associazione secondaria, ai fini della datazione fa, precisano la durata dell'occupazione del sito, superiore a 160.000 anni. Nel campo delle "datazioni secoli e, secondo qualche scuola, con estrapolazioni spettrali proporre ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ricapitolazione archivistica» che avrebbe costituito una cifra non secondaria dell’Ottocento veneziano(4).
A descrivere gli nuove realtà culturali cittadine, come la biblioteca della Scuolasuperiore di commercio(192), quella della Società e liceo ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] economiche del gruppo realtino e la superiorità, sociale, economica e, infine, piano di importanza secondaria il problema delle .
18. Bartolomeo Cecchetti, Programma dell'i.r. scuola
di paleografia in Venezia pubblicato alla fine dell'anno
...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] i più piccoli per gli elementi della trama secondaria. In questo sistema di composizione spaziale fu , così come a ogni scuola di medicina è annesso un ponte ferroviario italiano in cemento precompresso.
Per luci superiori, fra i 35 e i 45 m, che ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] annuncia l'intervento di una forza superiore, aprendo, con l'invito a 152; M. Santoro, V. personaggio della D.C., in " Cultura e Scuola " IV (1965) 13-14, 343-355; E. Paratore, L'eredità idee di ‛ via laterale o secondaria ' e ‛ via stretta ' vengono ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...