Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] da costruzione, e sempre in parti secondarie, come le metope e le , di cui quella orientale, a livello superiore, comunicava con l'altra attraverso una scala essi furono sede di ginnasî e di scuole filosofiche.
Controversa è la questione della ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] siti affini dell'area, esso è localizzato nel tratto superiore di un importante corso d'acqua.
Il sito è di rifiuti e inumazioni primarie e secondarie. Si nota un calo nella produzione nel XVI secolo oltre 80 scuole coraniche e un'università che ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] che lo Scarpagnino disegna per il piano superiore della facciata della Scuola grande di San Rocco. Ma, evidentemente, opera i puteali fregiati dell'emblema familiare: circostanza non secondaria, poiché si conoscono casi di interventi analoghi per ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] come i suoi discepoli in quella scuola del Perípato che fu l'incubatrice il cui nome, derivante da commeatulus, significa "luogo secondario di raccolta per navi" - risale infatti a un' nel passato, d'importanza superiore ormai a quella di Milano ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] errata fosse l'ipotesi della scuola dei filologi.
Dei siti C., che aveva una superficie di poco superiore ai 10 km2 e una cinta muraria di due parti: la città principale a est e la città secondaria a ovest. La prima era circondata da un muro ( ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] 1923, i nuovi contributi imposti per le scuolesecondarie adottati con decreto dell’11 marzo 1923, Alessandro Pascolato letta il 13 novembre 1905 nell’Aula Magna della R. ScuolaSuperiore di Commercio, Venezia 1905.
389. V. la scheda biografica in M ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] appunto di rifare il busto in bronzo, per la non secondaria necessità di omologarlo agli altri esistenti nella sala: "Osservatosi XVII, da Francesco Pianta junior nella sala superiore della Scuola di San Rocco risulta stupefacente a chiunque lo ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Alessandria e per opera del vescovo Demetrio, di una scuola catechetica, il Didaskaleion, allo scopo di definire una superiore del qaṣr alloggi più ampi potevano essere a uso dei notabili del monastero. La porta ovest costituiva l'accesso secondario ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] più spettatori e la sede, secondaria, veneziana diventa, per i concede Ortes - è "un di quei geni superiori" meritevoli di ricordo. Memorizzabile, dunque, Lodoli, di qualsiasi ingerenza ecclesiastica nelle "scuole" e il divieto di voto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] l'aria di un'aggiunta secondaria e tardiva, ciò potrà darsi esso trasmette a sua volta alle due facoltà superiori, il senso dell'Io e l'intelletto l'appunto la dottrina della sola-rappresentazione.
La scuola assume la sua forma compiuta tra il IV e ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...