LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] , finisca con l'accentuarne il carattere di superiore comprensione. D'altra parte, se ci si cui s'incammina, e teorizza la cosiddetta scuola laica o neutra o agnostica, che riguardando una realtà statale secondaria rispetto alla realtà individuale, ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] posto centrale, il sistema dell'educazione secondaria e dell'insegnamento superiore. Se ne trova un'eccellente spiriti più ribelli all'utilitarismo e al logicismo dominanti. La scuola ''neovichiana'' americana è in realtà la punta filosofica più ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] squadre da battaglia, una divisione navi scuola, una divisione siluranti, la divisione del a numerosi scontri di secondaria importanza, nonostante che il Rosso. Si istituiva a Massaua un comando superiore navale, si inviavano navi e torpediniere a ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] dalla povertà intrinseca della vita della scuola, che ha trovato scarsa rispondenza in altre istituzioni e nella vita civile, e dall'insoddisfacente rapporto tra l'istruzione elementare e la secondaria e superiore, le quali, anziché prolungamento e ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] atomica è invece relativamente di secondaria importanza. Elementi con lo stesso . Walton e di altri ricercatori della scuola di Cambridge e in America.
Le se ha energia sufficiente per farlo ossia superiore all'altezza U0 della barriera stessa, ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] Circa il '50 egli sposava Faustina de' Vescovi, di secondaria nobiltà veneziana, e ne aveva sei tra figli e figlie: fiere nel deserto. Nel '74 la scuola decideva di rifare anche il soffitto della grande sala superiore; ed ecco che, nel '76, ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] e ben 42 del Paleolitico superiore (fra cui i 16 delle ma per eccezione o in via secondaria.
La rapida propagazione in Europa, , La Bohême préhist., I, Praga 1929, p. 149; D. Levi, Aekades, in Annuario R. Scuola ital. Atene, X-XII (1931), pp. 543-550. ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] delle licenze per lo spaccio di bevande con contenuto alcolico superiore al 12% del volume. Invero è stata espressamente di diploma d'istruzione secondaria di 2° grado. Fino al 1968 la predetta scuola aveva sede a Roma;
c) Scuole allievi guardie di ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] lavoro nell'istruzione superiore universitaria orientati sul metodo e nel confronto dei criteri e delle scuole. Una risposta la vastità degli interessi ermeneutici e quindi a loro volta "secondari"). Di fatto, l'invito alla lettura restituita a una ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] primaria da quelle di origine secondaria. Le prime, poco frequenti paesi il numero delle grotte note è superiore a 10.000 (circa 15.000 V. Sbordoni, La biospeleologia e i suoi orientamenti, in Cultura e Scuola, n. 24 (1967), pp. 206-11; id., La vita ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...