Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] successiva riduzione secondaria della cuspide professore di anatomia alla appena fondata scuola medica dell'Università di Witwatersrand in Ileret, a est del lago Turkana, e nei livelli superiori della sequenza di Omo Valley, oltre che nel Membro 5 ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] decisamente rigettata da Scoto e dalla sua scuola, così da esercitare una scarsa influenza sui una disputa tra teologi abbastanza secondaria, dal momento che presupponeva , con una fermezza e una chiarezza superiore a quella di qualsiasi altro teologo, ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] anni liceali nel locale imperial regio ginnasio superiore, conseguendo la maturità classica nel luglio alla cui conclusione non fu secondario l'apporto della sua esperienza G. Gonella annunziava la riforma della scuola media. Fanfani aveva lanciato il ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] Si accennerà adesso alle scuole dinamiste, e in solo il 5% serve alla produttività secondaria netta, il resto è perduto sotto forma vegetazione attiva, fase fogliare, con temperatura media dell'aria superiore a 5-10°. Si ottiene così (v. fig ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] verso un aspetto non secondario nel dibattito sulla dinamica della essere inferiore a un terzo né superiore alla metà della lunghezza e la di architetti formatisi, più o meno direttamente, alla scuola di Ermodoro e degli altri maestri ionici. Al ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] soprattutto idee ben chiare: le scuolesuperiori — superiori, ripeto — dovevano essere professionalizzanti 66; Bruno Rosada, Un capitolo di storia dell’istruzione secondaria. Le «Pubbliche Scuole» a Venezia (1774-1807), «Istruzione Tecnica e ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] società e della sua risoluzione in una struttura ad essa superiore. Ma la dialettica marxiana si presenta come il " al di là di differenze tutt'altro che secondarie - affine a quella della scuola storica di economia, qual era stata definita ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] la dottrina pan-normativistica che fa capo alla Scuola di Vienna e che è qui presa in cui si è detto, il Consiglio superiore della magistratura e il Consiglio nazionale di una legge riguardante l'istruzione secondaria, ha sfidato l'assemblea chiedendo ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Un caso abbastanza tipico di carriera di livello superiore è quello di Leonardo di Zuane Emo, tratta di una questione apparentemente secondaria, ma che in realtà induce .
82. Arnaldo Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche a Venezia nel secolo XV e ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] assorbimento ottico. Per un solido, a non è mai superiore a 105 ÷ 106 cm-1, per cui la penetrazione L'analisi degli elettroni secondari è di grande interesse per della fisica delle superfici. Rendiconti della Scuola Internazionale di Fisica ‛E. Fermi ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...