Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] .
Contemporaneamente si andava sviluppando in URSS una fiorente scuola di geochimica, facente capo a V. I. Pb, Cu, Ag, Mo e W hanno una tensione superiore a 10-6 atm e quindi sono presenti in fase processo di arricchimento secondario, che risulta tra ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] conquista di qualcosa di nuovo e di superiore sul piano categoriale.
Per grande che larga possibile certi dogmatismi di scuola a vedute nuove). Alcune collettiva, esiste soltanto in una forma secondaria e insufficiente: nella coscienza individuale dei ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] finisce per essere un aspetto secondario dell'immensa varietà delle forme che Demostene dei Musei Vaticani).
La scuola di Mathura è più rigorosa e di silenzio che separa i manufatti del Paleolitico Superiore (22.000-13.000 anni fa), quali grattatoi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] si trova davanti all'apertura stessa. Secondariamente, come nelle esperienze precedenti, al-Kindī è possibile immaginare una trasparenza superiore a quella del cielo.
La resto, anche gli astronomi della Scuola di Marāġa criticheranno alcuni modelli ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] materiale e manovalanza locale, i cantieri-scuola cistercensi fecero in breve del ' tutt'altro che secondaria del successo cistercense , 1973-1974) ed è articolato su due livelli; il superiore, destinato a granaio, ha un accesso dal piano stradale, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] a J. Labasse, alla cui scuola sono stati prodotti acuti studi geo- totalità in Italia, ma la sua parte superiore, in corrispondenza dello sbocco del Ticino, è quale si diparte una serie di adduttrici secondarie, in parte costituite da canali a pelo ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] nuovi prestiti di entità secondaria, per esempio per allora guadagnò progressivamente quota, attestandosi su valori superiori al 60% dopo il luglio 1396, con vita, I, pp. 73-74.
39. G. Ortalli, Scuole, partic. pp. 24-36, 115 ss.
40. Guido Ruggiero ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] una corporeità globale, di processi psichici superiori su cui il processo motorio si costruisce , Tesi di diploma della Scuola per terapisti della riabilitazione, Università che nell'ambito della prevenzione secondaria la mortalità si dimezza nei ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] effetti in termini quantitativi, una scuola di pensiero europea che ha avuto e i Luba di lingua bantu migrarono dal corso superiore dei fiumi Lulua e Kasai verso le regioni interne agricoltura e qualche attività secondaria (sempre dequalificata e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] periodo un ruolo di secondaria importanza rispetto a questo clima la dottrina malikita, ovvero la scuola giuridica sunnita più seguita nell'Occidente islamico un'altezza di 4. Nella loro parte superiore questi due piani sono coronati da una ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...