Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ma anche su cellule appartenenti a organismi superiori.
Le ricerche sul complemento hanno subito nel dei frammenti C4b, C2a, C3b.
Dei frammenti secondari dei diversi componenti, quello più piccolo del C2 a Good e alla sua scuola che, oltre a recare ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...]
Tuttavia questa esuberanza si limita da sé, perché la continua volta superiore priva di luce il sottobosco che copre male il suolo, e universitaria era quello di formare gli insegnanti delle scuolesecondarie, e i libri e i periodici di geografia ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] come del resto ancora oggi nell’insegnamento fino alle scuolesuperiori, non si fa differenza tra dimostrabilità e verità. a Newton, per il quale il simbolismo aveva un ruolo secondario. La notazione simbolica è per Leibniz «un mezzo sensibile e ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ha dati da inviare e informa una secondaria che questi stanno per arrivare (select). vista tecnologico la crescita del WWW, superiore a quella di qualunque altro servizio pubbliche amministrazioni; estendere alle scuole le tecniche più avanzate dell ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] essenziali, di episodi secondari che ritardassero lo , e nemmeno su una pretesa intrinseca superiorità di un «sistema» sull’altro, Lungarno, Firenze 1947.
Delle edizioni commentate per le scuole di opere singole o di scelte possono essere consultate ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Summa Trecensis, ecc.), ma pur sempre ben superiori a quei riassunti ed estratti, poi anche istituzione a Bologna di una speciale scuola di diritto, in cui si leggevano di precetti (primari o, per lo più, secondari, ma capaci tutti a medio termine di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] La cavea ha pianta di forma di poco superiore al semicerchio (diam. 95,48 m), in età tarda fu sede di famose scuole filosofiche. Ebbene, qui la plateia principale tribù Mattabol. Al tetrapylon, una via secondaria si diramava verso sud e portava all ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] ambito delle esperienze di dette scuole.
3. Metodiche d' margini di un'immagine, e le aree secondarie che interpretano l'informazione visiva (v. si manifesta nel 5-10% degli individui di età superiore ai 65 anni, e l'incidenza aumenta progressivamente ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ' X e Y siano un carattere sessuale secondario e non il fattore determinante il sesso, attraverso l'incontro con Jung e la scuola di Bleuler. Vicino ai cinquant'anni, sul costume è stata pari o, forse, superiore a quella di Marx. Fatto singolare, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] godono di una potenza di fuoco 20 volte superiore. Se poi ci si rifà all'esercito francese di status internazionali. Per la prima scuola la pace (intesa come assenza di probabile quando una potenza secondaria ha accumulato sufficiente potere ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...