Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] i discendenti del principe boemo Břetislav I, linea secondaria dei Přemyslidi. Bruna divenne ben presto un importante centro tedesco, Bruna ha una scuola veterinaria (dal 1918), un conservatorio musicale e un istituto superiore d'agraria (dal 1919). ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (A. T., 44)
Piero LANDINI
F. L. GANSHOF
Capitale dell'omonimo granducato, sorta alla confluenza della Pétrusse o Petersbach con l'Alzette. Le condizioni geografiche hanno potentemente [...] .009 ab.
La capitale è sede di numerosi istituti d'istruzione superiore e secondaria: possiede l'Institut grand-ducal, creato con lo scopo di coltivare un liceo femminile; una scuola industriale-commerciale e una scuola per artigiani. In Lussemburgo ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59)
Sviluppo demografico (p. 61). - Secondo l'ultimo censimento (1936) la popolazione del comune di Palermo è di 417.400 abitanti di cui 199.941 maschi e 217.459 femmine. I coniugati [...] e biblioteche (p. 69). - L'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali, aperto nel 1920 di scienze economiche. Anche la R. Scuola di applicazione per gl'ingegneri è diventata vulcanici spettanti all'era secondaria (Roccapalumba, Vicari, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] il progresso realizzato nel nostro secolo è superiore per mole, interesse e importanza a quanto e successivamente, sulla loro scia, le varie altre scuole che hanno potuto fiorire in tutto il resto del anca, primitive e secondarie, e nel trattamento ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] cicliche, unite in aggregati da forze secondarie di natura non ben definita. Così C 1954 G. Natta e la sua scuola ottennero dalle principali α-olefine, con ha già preparato materiali che sono molto superiori ai prodotti naturali per l'alto modulo ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] accennati prima. Ma, a parte la divisione delle scuole, è difficile negare che quei principi (in (cioè la fonazione) è dunque una funzione secondaria e in un certo senso parassita, perché si fornisce il materiale a quello superiore. Per dirla in modo ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] secondarie di energia sono state considerate più nobili perché in effetti l'elettricità e il gas prodotto industrialmente si presentavano come forme superiori fare nuovi bilanci energetici.
f) La scuola della suddivisione dell'energia in due settori. ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] molecola non rigido, cioè privo di struttura secondaria. Il primo dominio della catena L, che si osserva un discreto numero, pari o superiore al 5% a seconda degli autori, di lunghe tornare alla vita normale, alla scuola, persino allo sport, e sono ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Alighieri, è questione secondaria. Bice Portinari andò ", la parigina Rue de Fouarre, dove erano le scuole di filosofia, e la descrizione dell'esame del baccelliere di studio, al suo carattere, alla superiore idealità delle sue convinzioni. L'opera ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] bruna e talvolta con una banda superiore nera, decorato con striature parallele fini sta solo nel fatto superficiale e tutto sommato secondario che le opere d'arte che ci sono anche in seguito e di cui la scuola sarà un potente tramite, specialmente in ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...