Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] tecnico, Istituto magistrale, Scuola complementare; un seminario vescovile principale sicula e della linea secondaria per Licata. Una nuova di rapida decrescenza. Nel 1911 della popolazione di età superiore ai 6 anni solo il 36% sapeva leggere: ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] e ionica; infine si ha la parte superiore, certamente la più caratteristica, formata dalla sporgenza uso frequente che se ne fece nella scuola renana e anche in Normandia. Ma per alcune sue forme della plastica secondaria a quello del gotico di ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] e impiegati per affari (i cosiddetti executive), lavoro aereo e scuola di pilotaggio. Nel 1989 il numero delle ore di volo dell -29 Fulcrum, caccia da intercettazione e da superiorità aerea e capacità secondaria di attacco al suolo, equivalente agli F ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] la lunghezza complessiva delle reti principale e secondaria è di circa 542 km., con fra i 6 e i 13 anni. Le scuole primarie pubbliche sono quasi un migliaio con un complesso corte superiore di giustizia e autorità amministrativa superiore. Creato ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] di morte o di complicanze mediche sono secondarie alla malnutrizione (marasma): si può arrivare soprattutto da ricercatori di scuola statunitense, è da farmaci solamente quando l'indice di massa corporea è superiore a 30 kg/m2 e sotto il diretto ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] Ministero dei lavori pubblici (1906); la Scuola d'architettura, il cui stile s' XVIII e XIX, ma di secondaria importanza. Il palazzo del principe , arreca gravi danni e butta giù la parte superiore della famosa torre Colţeà; nel 1804 un incendio ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] d'istruzione secondaria (liceo-ginnasio classico, liceo scientifico, istituto tecnico, istituto magistrale, scuola complementare) e onde su 165.704 censiti d'ambo i sessi di età superiore ai 10 anni (escluse le donne attendenti alle cure domestiche) ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] istituti d'istruzione secondaria. La stazione ferroviaria cori celesti; sulla parte superiore delle pareti ha rappresentato la Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; R. van Marle, La scuola pittorica orvietana del '300, in Boll. d'arte, s. 2ª, ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] appartengono all'Abruzzo. La piega secondaria appenninica, calcareo-dolomitica, dei un coefficiente di natalità di 31 nati (superiore alla media del regno); di mortalità di Paoletti, P. Vannini e la scuola d'oreficeria in Ascoli nel quattrocento ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] qualsiasi altra esperienza culturale, da definirsi quindi secondaria" (La cultura nella tradizione russa del e in particolare la 'soglia superiore', che va riferita allo fascicolo della serie dei lavori della Scuola estiva di Tartu: le Lezioni di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...