Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] si può scorgere nella pratica del disseppellimento e dell'incinerazione secondaria dei resti dei morti, venendo poi le ceneri ingerite università, conta una scuolasuperiore di agronomia, una scuolasuperiore di veterinaria e una scuola mineraria.
Le ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] anni e mezzo dopo è sorta la scuolasuperiore agricola di Dotnava. L'insegnamento secondario è impartito in 51 licei. Vi sono poi alcune scuolesecondarie di 4 classi, 25 scuole professionali e 12 scuole normali. L'insegnamento primario è impartito ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] scuole elementari e un ginnasio (corrispondente al ginnasio-liceo) di lingua greca, due scuole elementari di lingua turca, una scuola elementare e secondaria principali. La città, di estensione molto superiore a quella attuale, era circondata di mura ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] non ancora quarantenne, suo padre.
Le scuole di Brienne e di Parigi avevano di di lui esistessero forze collettive superiori al suo genio, e sino oriente del Garda, e con una colonna secondaria per il Bresciano. Bonaparte torna immediatamente a ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] di quella d'Imperia, ma anche questo è superiore alla media del regno e la Liguria nel 7,4% vi si dedica come occupazione secondaria.
Si possono all'ingrosso distinguere nella regione del sec. XV una vera scuola pittorica, in tutto indipendente dalla ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] scuola romana, e forse da questa derivò i modi dell'affresco; ma lo stato attuale dei pochi affreschi di lui rimasti ad Assisi (deteriorati quelli della chiesa superiore stesure, ha soltanto una funzione secondaria. Né quei modi mutarono di troppo ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] di castagno per le aree submontane non superiori generalmente ai 1000 metri, il bosco sec. X. Le condizioni attuali potrebbero essere secondarie. L'l davanti a dentale si fa u di Simone; ma una parvenza di scuola s'andò determinando, durante il regno ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] (fig. 13) unite con filamenti secondarî alla rete generale; in alcuni neuroni sensibilissime. Per es., nel ganglio cervicale superiore del simpatico dell'uomo appare alla nascita successivi di Cajal e della sua scuola sul sistema nervoso dei Vermi e ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ). Vapori anche di 500 tonnellate lo navigano nel suo corso superiore, dov'è molto profondo: perde di profondità entrando nella piana si contavano 1598 scuole elementari con 2765 insegnanti e 79973 allievi. All'istruzione secondaria provvedevano 27 ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] per questo svalutata dalla scuola cosiddetta "energetica", che del gas. Lo stesso metano a temperature superiori si decompone in idrogeno e carbonio e di diametro maggiore, si passa a quelle secondarie di diametro sempre minore con raccordi conici. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...