ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] 241 èg., 855 d. C., e la scuola māturīdita derivante dal ḥanafita al-Māturīdī, nato e vissuto e per giunta di importanza secondaria; ma la ragione della stranezza terrestre.
Di natura inferiore agli angeli ma superiore agli uomini sono i ginn, creati ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] se residui di pesci in notevoli quantità si rinvengono in terreni secondarî e terziarî, non se ne trovano, né se ne superiore e petrolio nel Carbonico inferiore e nel Silurico.
Un'origine vegetale, sostenuta specialmente dai geologi della scuola ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] . L'arco aveva invece per i Sarmati importanza secondaria. I Romani del sec. I d. C. fanteria e cavalleria e uno per la Scuola di guerra); un gruppo squadroni di soldo della fanteria. Ma il senso della superiorità del servizio a cavallo sul servizio a ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] umanisti e di artisti di secondaria importanza. Mentre infatti i compositori drammatica a un piano assai superiore a quello del trattenimento di saturi di senso etnico per formare via via una solida scuola nazionale, dai primì lullisti: P. Colasse, A. ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] (1906) dalla fusione della scuola di applicazione per gl'ingegneri (1859) con la scuolasuperiore del R. Museo industriale (1914), ecc.
Tra i numerosi istituti d'istruzione secondaria e tecnica, meritano speciale menzione il R. Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] tra fini e mezzi e della superiore forza della spiritualità. In tal senso di preferenza su elementi di secondaria importanza, mentre si dimenticano gli questioni di fondo quali la laicità della scuola pubblica e l'uguaglianza di tutti i cittadini ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] natura indoeuropea, cioè le vecchie desinenze secondarie servono per la flessione congiunta, , nella Svizzera, nell'Italia superiore, nella Spagna.
Il diritto firma artificiosa e severa. Egli ha avuto una scuola che si è continuata pet tutto il sec. ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] è tuttora sensibile, soprattutto in certe scuole. Da ciò sono risultati, come è decorrente lungo la sua linea longitudinale media e superiore. Nell'acro-, nell'oxi- e nell' che si può chiamare sessuale secondario, secondo la nomenclatura darwiniana, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] in esercizio un'importante ferriera. Fra le numerose industrie secondarie, infine, non possono essere taciute quella poligrafica, che casa editrice. A Bari, che già vantava una scuolasuperiore di commercio, è sorta dal 1914 un'università degli ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] , tutti al di sopra dei 250 m., avere in gennaio una temperatura superiore a quella del piano sottostante (Mondovì 1°,1; Cuneo 1°,7; Saluzzo parte secondaria. Nel 1739 si creò a Torino, con prevalenti scopi pratici di decorazione, una scuola diretta ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...