Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] scuole normali.
Non esiste insegnamento universitario, e gli studenti che hanno intenzione di proseguire negli studî debbono trasferirsi in università straniere. Numerosi studenti sono iscritti negli istituti superiori una proposizione secondaria è ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] i della prima sillaba di ‛Ibhrīm è riduzione secondaria di a originaria). Ma la deduzione che se alla politica in nome di un principio superiore di moralità, la loro azione è (al tempo di Erode) e alle scuole dei tannaiti, in Palestina e Babilonia. ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] però soltanto il 6%. L'insegnamento secondario è impartito in tutte le principali città e quello superiore in tre università (araba a Damasco, viva parte avuta nell'elaborazione del diritto romano dalla scuola che Roma fondò a Berito, e dalla quale ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dà la vera legge assegnata dalla scuola atomistica.
Egli assegna del pari esattamente , attribuita solamente alla causa secondaria dell'azione erosiva delle acque e poi la ragione". E il perché di questo superiore intervento è detto da L. (Cod. E, f ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Menger una storica formazione prodotta dalla superiorità di un gruppo umano più forte su Machiavelli, Roma 1926; G. Solari, La scuola del dir. natur. nelle dottrine etico-giuridiche legge una propria competenza; secondarî, quelli che non hanno altro ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] oggi nell'Antico Testamento rimonta in sostanza alle scuole giudaiche dei primi secoli d. C. ( genere un eccitamento delle facoltà superiori dell'uomo (pensiero e volontà compresa, con la precedente e altri "tipi" secondarî, in una più vasta "forma" o ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] accolte come qualche cosa di secondario nelle collezioni sopra citate, Benevento, che attestano il fiorire di una scuola locale dalla fine del sec. VIII a XI in poi e presentano una varietà superiore a quelle dell'antichità classica.
Iscrizioni ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] propria vita, e il senso religioso d'una forza superiore e potente che pesa su tutte le cose. molto fra loro nei caratteri secondarî ma sono tipici; alcune si ritrovano in tutte le scuole del sec. XIII. Tra queste la scuola marsicana, così detta dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] colonia è specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a d'età. L'istruzione professionale e secondaria è impartita nell'università di stato, quello più delicato dell'istruzione superiore. Andrés Bello ne fu il ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] toglie che, per effetto di trasmigrazioni secondarie, le forme estreme possano anche incontrarsi di soffitti in piano. La scuola turca od ottomana, fiorita nell'Asia gli ambienti di servizio: al piano superiore le stanze d'abitazione: nel sottotetto ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...