. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] simulacri degli dei secondarî. Nei grandi templi si trovavano anche biblioteche e scuole. Inoltre locali speciali Su ciascun lato la stele è divisa in cinque registri. Nel registro superiore di tutti e due i lati due angeli femminili volano giù dal ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] mese, cioè i 4 arti, il tronco e la testa, e membri secondarî, dei quali alcuni impari, come l'addome, il dorso, l'ombelico, 'estremità superiore. In esso si trova illustrato il palmare breve.
Ricordiamo anche, prima del Vesalio, la scuola francese, ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] minor costo degli eventuali prodotti nazionali simili. La scuola classica concepì il commercio internazionale come l'applicazione più lontane tendono ad essere superiori ai prezzi per scadenze più vicine, e l'altra, secondaria e opposta, per cui i ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] scuolasuperiore d'agricoltura, una scuolasuperiore di veterinaria (tutt'e due a Bruna) e una scuolasuperiore delle scultura e la pittura ebbero invece un'importanza piuttosto secondaria.
Nel barocco l'architettura seguì le tendenze austriache; e ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] su masse, e per esse ha importanza molto secondaria la ricerca e lo studio del rischio individuale.
Cassa nazionale a esercire l'assicurazione degl'infortunî degli studenti delle scuolesuperiori d'ingegneria e architettura e il r. decr.-legge 17 ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] e nella stessa epoca in parecchie scuole di conventi e nelle città sedi mentre nelle presse precedenti era sempre la faccia superiore del foglio di carta che veniva a invece la resistenza ha un'importanza secondaria. La materia prima più idonea per ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 35° anno, i direttori titolari di scuole nazionali e municipali, i professori titolari di istituti superiori e medî, i liberi professionisti provvisti del mercurio, dell'argento, dell'oro; mita secondaria della terra arata, della vigna, della coca, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] scoperte nei papiri dell'Egitto mostrano che anche in posti di secondaria importanza non mancarono raccolte ad uso e forse di proprietà dei accentrato in esse, e quelle delle madrase, collegi e scuolesuperiori a un tempo, annesse a moschee. A queste ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] dalla faringe.
La localizzazione alle prime vie aeree è spesso secondaria alla forma polmonare. È molto raro che abbia luogo nella preparata da G. Finzi e dalla scuola tedesca e francese dichiarata superiore a quella di Koch, racchiude i veleni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] basso e uno dei più bassi del regno, superiore solo a quelli delle provincie di Sassari e zingaresca (drammatica: forma secondaria della zingaresca lirica, id., Problemi di poesia popolare, in Annali della Scuola Normale super. di Pisa, 1935, pp. 93- ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...