VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] Volpicelli avversò i propositi di riforma della scuolasecondaria in senso unitario e deprofessionalizzato degli anni dello Stato, Ministero della Pubblica istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Liberi docenti, Serie I-II, b. 344 ( ...
Leggi Tutto
riforme scolastiche
rifórme scolàstiche locuz. sost. f. pl. – Alle soglie del nuovo millennio la scuola italiana è stata investita da un insieme di interventi che hanno posto termine al periodo (protrattosi [...] l’approvazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti della scuolasecondaria (l. 249/98), l’adozione di un apposito esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondariasuperiore (l. 425/97), la legge quadro in materia di ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] per la scuolasecondaria: Corso di matematica pel 2° biennio degli istituti tecnici (Napoli 1920, con Burali Forti); Algebra pei licei scientifici (ibid. 1923); Elementi di trigonometria ad uso degli istituti medi superiori e degli istituti ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] la riforma Gentile aveva prodotto sulla scuolasecondaria, investita dalla "mentalità di violenza Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istruzione superiore, Div. I, Liberi docenti, s. 3 (1930-50), b. 284; ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] C., che aveva fatto parte anche del Consiglio superiore dell'agricoltura, si occupò di innovazioni nei propri , Roma1963, ad Indicem;M.T. Tamassia Galassi Paluzzi, Scuola elem., scuolasecondaria e polit. scolastica in Roma capitale, in Arch. della ...
Leggi Tutto
ORTU CARBONI, Salvatore
Giuseppina Fenaroli
ORTU CARBONI, Salvatore. – Nacque a Sassari il 7 gennaio 1859, da Giovanni e da Angela Antonica Carboni.
Presa la licenza liceale si iscrisse alla facoltà [...] italiana di matematica, si occupò di Riforme e ritocchi ai programmi scolastici nelle scuolesecondarie.
Nel 1904 ebbe l’incarico di matematica presso la Scuolasuperiore d’applicazione di studi commerciali di Genova, istituita nel 1984 e dipendente ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] il corso di fisica matematica dal 1924, quello di analisi superiore dal 1926 e i corsi di analisi algebrica e di didattica della matematica e della fisica a livello di scuolasecondaria. Ciò riguarda in primo luogo la pubblicazione degli Elementi ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. – Anche se la presenza straniera non rappresenta una novità per l’Italia, il nostro Paese è stato investito, negli anni a cavallo del secolo, da un massiccio, e per certi [...] 7,9% della popolazione scolastica. Se la scuola elementare accoglieva la maggioranza di questi studenti, si registrava un incremento assai significativo della loro presenza anche nella secondariasuperiore, mentre continuava a crescere la proporzione ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali [...] di cui ci sembra patologica non tanto la percentuale di over 50 (da quasi il 60% nella secondariasuperiore a circa il 45% nella scuola primaria) quanto la bassissima percentuale di under 30. Il percorso di formazione iniziale e reclutamento è, più ...
Leggi Tutto
dislessia
Antonella Trentin
apprendimento, disturbi dell’
Trattamento della dislessia
La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti [...] dotati di un quoziente d’intelligenza normale o superiore alla media. Si tratta di un disturbo neurobiologico che deriva efficace, quanto più è precoce. Nel corso della scuolasecondaria, però, i benefici diminuiscono e la riabilitazione deve essere ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...