Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] consacrato sacerdote. Nel 1873 si iscrive all’Istituto tecnico superiore di Milano ed entra a far parte della Società e in Spagna, ma scrive anche alcuni testi per la scuolasecondaria (su argomenti di botanica, zoologia, mineralogia, geologia e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] cui il 16 marzo 1921 affossò la riforma dell'istruzione secondaria promossa da B. Croce; ma nel 1925 non esitò di Lucca, Firenze 1960; T. Bolelli, A. M., in Annuario della Scuola normale superiore di Pisa, vol. 5, (1941/42-1963/64), Pisa 1965, pp. ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] un manuale, in linea di massima, per la scuola media superiore, a trattare analiticamente gli effetti delle imposte dirette l’analisi si concentra sull’offerta di moneta primaria e secondaria (o creditizia), sulla domanda di moneta per transazioni e ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] in amorose, eroiche e varie), tutt’altro che secondaria nel quadro della scrittura di Morando. Si tratta di 416 s.; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell’età barocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 1039-1047; A.N. ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] 1960-61, poi, dopo un breve periodo di insegnamento nella scuolasecondaria, dal 1962 al 1972 fu assistente ordinario di storia greca si segnalano Polibio e la democrazia (in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, XXXVI [1967], pp. 155-207); ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuolesuperiori a Belluno, poi, per [...] definitivamente in Italia e si dedicò all'insegnamento in una scuolasuperiore di Rovigo; poi passò a Feltre, dove divenne preside dove restò fino al 1980; rimase però nei ruoli della scuolasecondaria e, dal 1964, si fece trasferire a Pontedera, dove ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] , e l’anno seguente vinse il concorso per la Scuola Normale superiore di Pisa. I suoi primi punti di riferimento alla 1949. Rimase costante però in lui l’attenzione per la scuolasecondaria, per la quale scrisse i manuali di storia medievale, moderna ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] quelli universitari a Pisa, presso la facoltà di lettere e la Scuola normale superiore. A Pisa - dal 1894 al 1898 - ebbe per maestri .
Il M. iniziò la sua carriera di docente nelle scuolesecondarie passando da Pisa a Oneglia, a Mazara del Vallo, ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] fino al gennaio 1950, quando fu assunto all’Istituto superiore di sanità (ISS). Affascinato dall’applicazione della meccanica (Nuova didattica della chimica: un progetto culturale per la scuolasecondaria, Bari 1982 e rist. 1985; seconda rist. Roma ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] a ragazzi pressappoco suoi coetanei.
Conclusa la scuolasecondaria, il M. si iscrisse alla facoltà di economica presso la R. Scuolasuperiore di commercio di Bari (che pochi anni dopo sarebbe divenuta l'Istituto superiore di commercio e poi, nel ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...