Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] dei cittadini residenti superiori ai sei anni di età (quindi poco meno del 29,3% del precedente censimento, quello del 1911), mentre gli studenti delle scuole elementari erano 4.627.000 e i maestri 109.000. Le scuolesecondarie – comprese le private ...
Leggi Tutto
Alfieri e la ‘religione civile’
Giuseppe Nicoletti
Preistoria alfieriana di Gentile
Al nome di Vittorio Alfieri, Giovanni Gentile ebbe la ventura di associare il proprio almeno a far data dal 1893, [...] al concorso per quattro posti di alunno interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa per la Classe di lettere e filosofia a utilizzare più di tanto la cosiddetta letteratura secondaria nell’affrontare temi e questioni di storiografia letteraria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] la minuta di una proposta contro l’abolizione dell’insegnamento del greco nelle scuolesecondarie classiche:
La Sezione di filosofia e di filologia dell’Istituto di studi superiori in Firenze,
considerando
1°. che, fino ad ora, negli ordinamenti di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] accentramento delle strutture culturali e l'unificazione della scuolasecondaria. Di contro, i lavori preparatori all'art. funzione dello Stato nel dirigere e ordinare l'insegnamento superiore. Quando nell'Università l'ambito della ricerca ha assunto ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] maturità vinse il concorso per alunno interno presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove nel 1899 conseguì con lode studi magistrali, divenne insegnante presso la scuola cittadina di Fiume (scuolasecondaria del Comune). Nel 1906 pubblicò a ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] di imposizione fiscale e ii) è privo di un diploma di scuola media superiore o professionale chi non abbia conseguito un titolo di studio di istruzione secondaria superiore6. Per quanto riguarda le condizioni generali di compatibilità con il mercato ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] fondarono la Scuola italiana di scienze politiche ed economiche (SISPE): aperta a giovani usciti dalla scuolasecondaria, forniva assetto da superare, da sostituire con una diversa e superiore organizzazione dell’economia e della società. Tutta la ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuolasecondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] classica nella città natale, vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superiore di Pisa (1935) e si iscrisse alla facoltà di , quale vincitore di un concorso a cattedre nelle scuolesecondarie, di un comando presso la Commissione per l’ ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] anno, iniziò una nuova carriera come insegnante di scuolasecondaria, assumendo nel 1879 l'incarico di economia non si mosse più, rifiutando nel 1884 il trasferimento alla scuolasuperiore di commercio di Venezia, allora diretta da F. Ferrara ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] ’appetito dei giovani religiosi. All’asciolvere, il Superiore raccomandò loro la maggiore moderazione. Figli di obedienza . Ignazio (Collège Saint Ignace, attualmente conosciuto come Scuolasecondaria del distretto di Xuhui a Shanghai) inaugurato solo ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...