Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] lavoro degli studenti italiani: sia l’ingresso a una scuolasecondaria di primo grado, sia il passaggio a una di filosofo dichiarò che la rivoluzione fascista era una forza incessante «superiore alle volontà e alle stesse idee degli uomini singoli», ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] di Napoli, furono riconosciuti dal Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e portarono così all ottobre del 1908 sulla rivista del movimento degli insegnanti della scuolasecondaria, «Nuovi doveri». Il testo ebbe ampia diffusione e provocò ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] , delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuolesecondariesuperiori, degli studenti».
Sono passaggi necessari perché il piano triennale risulti effettivamente uno strumento di potenziamento ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] . Per accedere all'insegnamento della scuolasecondaria, di primo e secondo grado, si introduce un percorso diretto a scegliere una sorta di “docenza superiore” chiamata ad operare in quel segmento di scuola, concepito come privilegiato, in grado ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] di nuove di tipo diverso. Sul piano degli obiettivi troviamo la soppressione delle classi aggiunte nelle scuolesecondariesuperiori – che pone fine alla disorganica proliferazione di singole classi e di impieghi non programmati di insegnanti ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] verrà trasmessa alla Commissione reale per la riforma della scuolasecondaria.
L’iniziativa di Enriques si sviluppa quindi nel : la definizione delle linee basilari dell’istruzione secondaria e superiore per l’Italia uscita dal conflitto mondiale.
...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] di commercio e, infine, le università e gli istituti di scuolasecondaria di secondo grado.
Tutti questi soggetti, secondo la norma, pubblico;
- durata della disoccupazione;
- retribuzione superiore di almeno il 20 per cento rispetto alla indennità ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] in favore del trattato euclideo (che i programmi del 1867 imponevano come testo base della scuolasecondaria) per la sua netta superiorità "nel rigore dei principi, nell'ordinamento logico delle proposizioni, e nella forma... delle dimostrazioni" (Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] .
Dopo la laurea, Luzzatto si dedica all’insegnamento nella scuolasecondaria in diverse sedi, da Potenza a Grosseto, a Urbino formò prima presso l’Università di Napoli e poi all’Istituto superiore di Firenze. Il suo legame con Luzzatto data dal 1918, ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuolasecondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] i firmatari.
Fu probabilmente per riparare a una "deplorazione" delle superiori gerarchie del PNF (agosto 1925) e per fugare ogni dubbio sulla l'aumento della popolazione scolastica nelle scuolesecondarie e la richiesta generalizzata di un ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...