Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 5%) e d’una crescita quasi altrettanto rilevante degli iscritti alle secondariesuperiori (+ 81,8%). Nel grado preparatorio, in un contesto di moderata crescita (+18,5%) le scuole cattoliche ebbero un significativo decremento passando dal 42,7% al 26 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] della metà degli studenti del seminario insegnarono nella scuolasecondaria durante la loro carriera. Nei decenni centrali del stato un periodo in cui l'istruzione scolastica e superiore modellavano identità individuali e professionali. Quello che i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] in Germania è del tutto diversa. Le università detengono il monopolio dell'istruzione superiore. Gli ingegneri si formano in istituti che sono poco più che scuolesecondarie, dove il livello di istruzione è incomparabilmente più basso che nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] classe quando ci si riferisce alla scuolasecondaria, così cruciale nella formazione dei della sanità: dall’Istituto d’igiene dell’Università di Roma all’Istituto superiore di sanità, in Microanalisi elementare organica. Collezione di strumenti, a ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] )2, a rafforzare gli strumenti per favorire l’alternanza fra scuola e lavoro (lett. d) e ad abrogare tutte le si ricordava, al conseguimento di un diploma d’istruzione secondariasuperiore, sono previste disposizioni analoghe a quelle dettate per l’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] superiore rispetto a quella dei suoi predecessori.
L'opera di Mendeleev
Dmitrij Ivanovič Mendeleev (1834-1907) nacque nella cittadina siberiana di Tobol´sk, ultimo dei quattordici figli di Ivan Pavlovič, ispettore della locale scuolasecondaria ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] ha conseguito il diploma superiore, mentre poco più del 28% detiene un titolo di livello terziario o superiore e il 12% circa industria, artigianato e agricoltura, le università e gli istituti di scuolasecondaria di secondo grado» (art. 1 d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] del sistema scolastico secondariosuperiore, universitario e post .4.2005, n. 77) emergeva la possibilità di utilizzare stage e tirocini tra le forme di concreta alternanza scuola-lavoro. Il d.P.R. 567/1996, come modificato dal d.P.R. 9.4.1999, n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] che attribuiva alle ‘scienze dello spirito’ e alla nuova scuolasecondaria classica un ruolo centrale nella formazione della futura classe dirigente. Il decreto di riforma dell’istruzione superiore fu varato il 30 settembre 1923. Il provvedimento ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] parentesi la cifra complessiva di popolazione in milioni arrotondata a centomila, se superiore a questo): Papua Nuova Guinea 0,99 (3,7), Vanuatu formazione culturale di tutti gli indirizzi della scuolasecondaria di secondo grado. I risultati di ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...