L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] esso è coscienza religiosa cattolica»30. Come osserva Pagano, si trattava di una riforma organica della scuolasecondaria, media e media superiore «ristrutturata in un sistema di indubbia coerenza e, soprattutto, di evidente funzionalità al fascismo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] tedesche era richiesta la frequenza della scuolasecondaria classica (ginnasio) e poiché la di lavoro per personale di laboratorio. Il bilancio nazionale per l'istruzione superiore salì da circa 6 milioni di franchi nel 1870 a quasi 15 milioni ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la fine dell’ateneo sassarese a vantaggio degli «stabilimenti inferiori e superiori di istruzione secondaria e tecnica» (art. 177), si dava vita a due scuole politecniche per ingegneri: la Scuola di applicazione di Torino e l’Istituto tecnico ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] moderna («la sua prosa è veramente prosa, cioè la forma superiore dell’espressione umana», SFDS, p. 260), il saggio del posto (B. Londero, Giosue Carducci e i problemi della scuolasecondaria classica, 1998). Quel testo ritornerà molto più tardi, ma ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] seguendo la stessa via, quella dell’abilitazione all’insegnamento secondario. Il provvedimento del 1875, che riguardava, fra l’altro, anche la Scuolasuperiore di agricoltura e la Scuola di veterinaria, regolava il contributo dello Stato e degli ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] seminari. L’idea era quella di utilizzare le scuolesecondarie già attive presso quegli istituti come facenti parte del riservato all’importanza di scegliere con la massima cura i superiori del seminario che in base al canone 259 sarebbero stati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Università, smantellate durante la Rivoluzione. Le scienze sono quindi insegnate a livello di scuolasecondaria nei licei e a livello superiore nelle scuole speciali, principalmente l'École Polytechnique. Le Facoltà di scienze, create da Napoleone ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] hanno un'importanza che non può esser reputata secondaria, anche se quella vita non termini con avvenimenti , 1942, pp. 567 sgg.; D. Di Sacco, negli «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», XIV (1946), pp. 18 sgg.
Su la fortuna del Bruno ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] : solo il 50% della popolazione adulta possiede un diploma di scuolasecondaria, mentre i laureati sono appena il 13%, un valore tra il cui livello scolastico si ferma al diploma di istruzione secondariasuperiore (si veda la figura A9.1a, in OECD ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] n. 104 che prevedono percorsi di orientamento per gli studenti e misure per la formazione in azienda degli studenti della scuola anche secondariasuperiore.
17 Cfr. v. in questa area del volume 2.3.1 Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...