INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Hall e C. G. Stillman, con la più grande ricerca di economia dello spazio: le classi al piano superiore e la grande sala delle riunioni al piano terreno; scuolasecondaria di Mayfield, Londra (1953-55), arch. Powell e Moya con R. Henley, P. Jones e P ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] il rientro nella formazione scolastica (dalla scuolasecondaria a quella post-secondaria e universitaria); c) il rafforzamento dell pp. 43-129;
Scuola, lavoro, occupazione. Il sistema integrato di formazione tecnico-professionale superiore, in Studi e ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] (grammatica, retorica, dialettica) esaurivano il programma della scuolasecondaria medievale. Ma il nome di maestro si estendeva nel 1923, in maniera più vasta e organica, gl'istituti superiori di magistero.
Bibl.: K. v. Raumer, Geschichte der ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] così viceversa l'interesse specificamente pedagogico è salito dalle inferiori alle superiori; onde il problema del metodo e della preparazione pedagogica dell'insegnante per la scuolasecondaria ha tardato più a lungo a farsi sentire. Nel secolo XVII ...
Leggi Tutto
Liceo
Aldo Lo Schiavo
Nuovi orientamenti
In diversi Paesi europei, la tradizione degli studi di istruzione secondaria prevedeva un percorso di formazione cosiddetta generale, della durata di 6-8 anni, [...] e fisica). Gli studenti che frequentano un tale corso liceale rappresentano circa il 10% del totale degli iscritti alle scuolesecondariesuperiori (9,6% nel 2003-04).
Liceo scientifico
Tale tipo di l. è stato introdotto, per la prima volta, nell ...
Leggi Tutto
MESSERSCHMITT, Willy
Alberto Mondini
Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello [...] architetto F. Harth nella costruzione di alianti. Terminata la scuolasecondaria a Norimberga, nel 1917 andò a Monaco, alla 'M 19 fu il primo velivolo al mondo capace di sollevare un carico superiore al suo peso a vuoto) e si fuse nel 1927 con la BFW ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] seguace delle idee di Antonio Genovesi (256). Anche le scuolesuperiori vengono riordinate: nei locali abbandonati dai Gesuiti sono istituiti austriaca), più tradizionalista nei confronti della scuolasecondaria, Gozzi lasciò un'impronta poco ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] quindi necessario a tutti.
Il corso superiore, l’insegnamento secondario, si basa sul principio della libera della mostra, Padova 1981, pp. 76-83; Diana De Rosa, Le scuole pie e normali della nazione ebraica di Trieste, «Quaderni Giuliani di Storia», ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] della scuola primaria vi erano tre possibilità: la scuola media, la scuola artigiana e la scuola professionale. La scuola media (triennale) era l’unica che permetteva l’accesso agli studi secondari e di qui a quelli superiori. La scuola artigiana ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] pp. 29-89; A. Bianchi, Gemelli e il riordino degli studi ecclesiastici superiori (1928-1934), in Agostino Gemelli e il suo tempo, a cura di L. Pero.
63 Ibidem, maggio 1966, Didattica della scuolasecondaria, di M. Capanna, e I giovani per un impegno ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...