Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] del secolo, l’insegnamento impartito dalla scuolasecondaria, soprattutto nei Paesi dell’Europa settentrionale, numero di coloro che accedono a questa forma di educazione superiore è estremamente ristretto. Le università tedesche prima della guerra ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] Comitato per la resistenza interna, fu membro del Consiglio superiore di collaudo dei materiali di guerra e capo gruppo, Pietro Fedele alla Pubblica Istruzione. Egli istituì la scuolasecondaria di avviamento al lavoro e curò il riordinamento dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] statale elementare unica per tutti che dà accesso alle grammar schools (scuolesuperiori di indirizzo classico) o alle scuolesecondarie di indirizzo tecnico o moderno. Le politiche dell’istruzione in Francia sono inizialmente rese complesse dalla ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] concorso per un posto di convittore presso la Scuola normale superiore di Pisa.
Rimase estraneo ai dibattiti politici che reale delle forze politiche per svolgervi una funzione più che secondaria.
Nel 1952 fondava a Perugia il Centro di orientamento ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] dei corsi di studio previsti dall’ordinamento scolastico, dalla scuola primaria o elementare agli istituti d’istruzione secondariasuperiore, esclusi i corsi di studio superiori o universitari. L’anno d’inizio della frequenza scolastica obbligatoria ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] ’ordinamento scolastico italiano, il primo distacco del corso inferiore da quello superiore della secondaria è stato operato dalla riforma del 1940 con l’introduzione della scuola media, successivamente allargata e resa unica per tutti gli studenti ...
Leggi Tutto
sperimentazione biologia Nel linguaggio biomedico, metodo di ricerca eseguito per mezzo di test di laboratorio o con pratiche chirurgiche su animali e piante, per desumere informazioni rilevanti sugli [...] superiore è largamente incentivata, a partire dal 1992, la s. dei programmi elaborati da una commissione ministeriale (cosiddetto Progetto Brocca). I progetti subiranno un ridimensionamento con l’entrata a regime della riforma delle scuolesecondarie ...
Leggi Tutto
Biologia
In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] in relazione all’opportunità di favorire la ripresa dei corsi di istruzione secondariasuperiore da parte dei soggetti che avevano abbandonato la scuola, o anche dopo una prima qualificazione professionale, e nella prospettiva della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della scuola, istituto destinato a raccogliere sotto un’unica realtà didattica la scuola materna, elementare e secondaria di primo grado (l. 662/23 dicembre 1996, art. 1, co. 70; d.p.r. [...] prevede inoltre l’aggregazione di istituti di istruzione secondariasuperiore di diverso ordine e tipo. Tale approccio, l’espressione comprehensive schools viene invece adoperata per designare scuole postprimarie che accolgono alunni fra gli 11 e i ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della scuola, istituto destinato a comprendere classi di scuola materna, elementare e secondaria di primo grado (l. 662/23 dicembre 1996, art. 1, co. 70; d.p.r. 157/2 marzo 1998, art. 1). [...] di istruzione secondariasuperiore di diverso ordine e tipo.
Nelle politiche scolastiche di molti paesi, soprattutto di area anglosassone, l’espressione comprehensive schools viene invece adoperata per designare scuole postprimarie che accolgono ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...