MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] sia libere. Contemporaneamente il M. affrontò la situazione della scuolasecondaria, affidandosi a una commissione ispettiva incaricata di visitare le scuolesuperiori, in particolare quelle meridionali (anche qui l’impronta statalista sollevò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] Longhi: qualche esempio e alcune prospettive di lavoro, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Quaderni», s. IV, 1996, 1-2, pp opera di Longhi è forse una concausa non secondaria della partecipazione della storia dell’arte internazionale di ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] casa, avrebbe potuto diventare un’insegnante in una scuolasecondaria, professione a quel tempo considerata molto adeguata per una e risultò vincitrice; venne chiamata alla cattedra di fisica superiore all’Università di Padova, dove fu la prima ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] in effetti grandi dibattiti e poche risoluzioni. La riforma della scuola media unica risaliva al 1962, quella della secondariasuperiore rimase bloccata, mentre fu fatto uno sforzo decisivo per l'università, che sarebbe approdato nella formulazione ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] salʦa]
pensare [penˈʦaːre]
Anche se nell’affricata secondaria che si origina in questo contesto fonotattico la fase di occlusione di P.M. Bertinetto & L. Cioni, Pisa, Scuola Normale Superiore, pp. 101-113.
Rohlfs, Gerhard (1968), Grammatica ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] X congresso della Federazione sul tema del riordinamento della scuolasecondaria e dei criteri che avrebbero dovuto presiedere ad esso di Messina, ma venne subito trasferito all'istituto superiore, divenuto poco dopo facoltà di magisterodi Firenze del ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] militare.
Dopo la guerra divenne segretario capo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. Croce ministro, nel quinto e ultimo massa. La riforma Gentile aveva immaginato una scuolasecondaria presidiata da solide barriere alle sue porte che ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] generale per l'istruzione secondaria classica e tecnica, tranne nel 1900 quando resse la direzione generale per l'istruzione superiore e le biblioteche.
Sulla base di una larga esperienza acquisita nel campo della scuola, sia come preside sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] stampato un lavoro col metodo analitico. Con questo il Consiglio Superiore dovrà restare appagato. È una questione in sé da poco, la stesura dei nuovi programmi di matematica per la scuolasecondaria. È sua la stesura dei programmi di matematica per ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] : dirigenti scolastici, insegnanti e personale della scuola, alunni di tutti i livelli dell'istruzione scolastica, dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria e secondaria.
- Progetti nell'istruzione superiore: studenti (nei 3 cicli di studio ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...