L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] le Facoltà di filosofia si affermarono a scapito delle scuolesecondarie e dei ginnasi, nati nel XVI sec., e compirono passi importanti verso una completa autonomia dalle tre facoltà superiori. Le successive riforme attuate da Alexander von Humboldt ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] libreria. La probabilità P che un epitopo sia riconosciuto con una affinità superiore a un valore soglia p, da almeno un anticorpo, in un una sorgente di diversità, creando così una libreria secondaria basata sull'anticorpo o su un miscuglio di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] i beni culturali della Scuola Normale Superiore di Pisa, che pubblica anche un proprio bollettino. Ma si tratta sempre di corsi per la formazione dei quadri direttivi, mentre mancano ancora corsi della scuolasecondaria finalizzati alla formazione ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 1862 il B. risultò primo in un concorso alla carriera superiore amministrativa, e il presidente della commissione, il ministro Des Martini, relatore sulla riforma della scuola, per la creazione di una scuolasecondaria inferiore unica. Non giungendo ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] (corte di cassazione, orfanotrofio, asilo infantile, scuolasecondaria), termini del diritto (pretore, corte d’ i ➔ neologismi, i ➔ linguaggi settoriali, i ➔ forestierismi è superiore a quella riscontrabile in altri testi coevi; la percentuale di ➔ ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] crescita (1,2% tra il 2010 e il 2015) è superiore alla media Eu, benché negli ultimi anni stia rallentando. Il tasso estensione per la scuolasecondaria. La scolarizzazione primaria raggiunge il 94,9%, mentre quella secondaria rimane leggermente più ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] , hanno cercato, certi com'erano di possedere la superiorità in fatto di forza fisica, di assicurarsi degli eredi la licenza di scuola media inferiore, contro 2.493.261 uomini). Nei paesi in cui la frequenza della scuolasecondaria è la stessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] medicina, sia un tirocinio per gli insegnanti di fisica delle scuolesecondarie. Nel 1828, seguendo la politica dell'Università di Bonn . Nel 1893 essa impiegava un numero di persone superiore a quello di ogni altra istituzione scientifica dell'epoca ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] Ma allora esso aveva una funzione parallela, anzi secondaria, rispetto ai motivi ermetici che Garin tendeva maggiormente del 17 luglio 1991 [minuta nel Fondo Garin della Scuola Normale Superiore di Pisa]). Era un convincimento coerente con la sua ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] secondario. Comunque la scuola di base (elementare più media inferiore, poi ribattezzate scuola primaria e scuolasecondaria 7 anni circa. Nel 2011 l’indice di scolarità italiano è superiore a 12 (l’Italia appartiene al gruppo dei Paesi sviluppati), ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...