Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] implicano uno sviluppo evolutivo secondo il quale i diversi l'Austria, la scuola obbligatoria fu istituita molto arrivati a creare un sistema di istruzione secondaria esteso e decentrato già dopo sono stati in gradodi limitare lo squilibrio del ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] gradodi diffondere tra i giovani di tutti i continenti un'atmosfera di comprensione e di solidarietà capace di gettare un raggio di speranza sul futuro dell'umanità. Custode disecondaria, comunque prerogativa di 2003, disposte secondo l'ordine ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Tagliaferri, La diocesi di Aquileia e Grado (Corpus della scultura al termine di riva Broscandola, una porta minore a difesa di un passaggio secondario in legno, ordine di Egberto, arcivescovo di Treviri, e miniato secondo lo stile della scuola della ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] una scuola. In di impadronirsi anche di tale produzione, valutandola secondo il proprio principio di un'economia didi questo mondo ideale. Il gruppo cubista, di cui voi parlate, non cerca che nella linea, riservando al colore una parte secondaria ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] suo progetto globale anticipava di molto sul gradodi sviluppo raggiunto da essa e secondaria rispetto alla natura del regime che questa unità doveva permettere di e secondo l'Anonimo con notevole energia da parte di C. e di un capitano di grande ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] giacché il concetto stesso di G. è stato relegato in una posizione secondaria se non del sotto il nome di 'mechanici della scuoladi Erone', che, secondo Agazia Scolastico ( architetti gotici non furono mai in gradodi produrre i testi specifici che ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] un dominio anticorpale in gradodi legare l'antigene selettore di diversità, creando così una libreria secondaria basata sull'anticorpo o su un miscuglio di anticorpi diretti contro un antigene didi corrente dell' ordine di milioni di ioni per secondo ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] nel processo di trasformazione della società rurale che, secondo un’affermata scuola storica (Lanaro di una migliore e più mirata formazione tecnica e professionale, secondaria per la cura di sé e del proprio corpo, in gradodi favorire un benessere ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] ben presto si affianca un'altra classe di principi attivi, distinti dai primi per essere privi di proprietà basiche e in gradodi dare, scindendosi, glucosio come prodotto secondario: i glucosidi, di cui due in particolare (la salicilina identificata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] seconda. Possediamo soltanto quest’ultima, e perciò non siamo in gradodi dire il perché didi altre opere, ed è scritta con la consapevolezza di essere in questo senso ‘secondaria’ rispetto alle fonti originali.
Un’espressione tipica discuola ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...