Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] gradodi usare forme diverse della sua lingua in accordo con le circostanze sociali in cui si trova, adattandosi alla situazione secondo in particolare da Chomsky e dalla sua scuola (v. Chomsky, 1985), secondo la quale il linguaggio è uno dei ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] costante anche in seguito e di cui la scuola sarà un potente tramite, non vi fosse nessuna grande potenza in gradodi superare le difese naturali egiziane. Nel solo elementi secondari del corredo funerario ‒, proprio a Saqqara, non secondo un piano ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] secondari dei di questi progressi spetta principalmente a Good e alla sua scuoladi autoanticorpi capaci di reagire specificamente con taluni antigeni della mucosa intestinale di coniglio.
Le modalità secondo le quali i microrganismi sono in gradodi ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] predire con certezza il gradodi successo che si raggiungerà seconda degli algoritmi di classificazione, si possono distinguere da tre a più di sessanta cosiddette razze (v. Garn, 19713). Tale eterogeneità dipende in parte anche dalle diverse scuole ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] secondaria che questi stanno per arrivare (select).
Un altro tipo di disciplina didiseconda generazione, che usa una tecnica detta ‛rilascio precoce del gettone' (early token release) in gradodi aumentare la capacità di estendere alle scuole le ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a.C., del logeion da parte di Zoilos, liberto di Augusto e importante cittadino di A. Alla seconda metà del I sec. d.C. a sud dell'agorà, al tempio di Arsu, della tribù Mattabol. Al tetrapylon, una via secondaria si diramava verso sud e portava all' ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 178-179) un'importanza non secondaria negli sviluppi stilistici della pittura di S. Giorgio che, pur non essendo fiorentino, fu in gradodi influenzare la coeva miniatura discuoladi Giotto, la secondadi Orcagna e della bottega di Giotto, la terza di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di pelosità secondaria; vengono di conseguenza tecnica sarà in gradodi surrogare il senso scuoladi K. Lorenz, con Hans Hass autore di una ‛teoria dell'energone' - Energon. Das verborgene Gemeinsame, 1970; Die Schöpfung geht weiter, 1970 -, secondo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] da Haas (v., 1953) e da Claude (v., 1962).
La seconda versione dell'approccio realista è quella che prescinde dal concetto di equilibrio di potenza. Per questa secondascuola l'ordine internazionale non dipende dall'equilibrio ma dalla preponderanza ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] regionale che solo in un secondo tempo sarebbe stato inserito nel più vasto circuito internazionale. Quest'ultimo era dominato dallo standard attico, che di certo i Seleucidi non erano in gradodi modificare unilateralmente senza gravi conseguenze ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...