Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] di ghisa si hanno i valori di α e ν in tabelle calcolate dagli allievi della Regia Scuola d'ingegneria di Roma.
Per tener conto dell'aumento di l'ufficio di fornire l'acqua alle seconde, le quali si distaccano le alimentatrici secondarie, che vanno ai ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] scuola che prende il nome di religionsgeschichtliche, cioè dalla storia comparata delle religioni. Secondo divina si sono manifestate nel più alto grado. Questo grandioso sistema, il quale inquadra del 787 ebbe importanza secondaria, più pratica che ...
Leggi Tutto
PILA
Giovanni Giorgi
. Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] o dissipata; se il conduttore diseconda classe avesse solamente la funzione passiva di separatore, la pila creerebbe il gradodi precisione di quelle a mercurio; possono invece rendere tuttora servigi utili, usandole come campioni secondarî nel ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] orizzontale, come insegna la scuola mista odierna. La quarta di punta che di taglio, tutte le azioni che sul taglio si basano, e le riduce a due. Segue il "segno" secondo i precetti del Marozzo; precisa i gradi un posto secondario. Gli eccellenti ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] XIV, poco più di 6 kmq., circa 10 nel secolo di poi, 12 nella seconda metà del Seicento, essa possiede anche tre scuolesecondariedi avviamento professionale.
La in rapporto solo con la violenza delle scosse (grado 10° della scala Mercalli, e 10° ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] ° e 6° grado; questa, mentre aveva il dovere di proteggere ed aiutare comprendenti, oltre alle opere di Beda, anche altre cronache (di esse, secondo il Chadwick, Origin, Salterio di Utrecht e della scuoladi Reims, ma in piena originalità di ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] di Monaco a scopo d'istruzione. Oggi ancora la scuoladi Weihenstephnn e quelle di fig. 9).
La fermentazione secondaria, o deposito di maturazione, si effettua in della fermentazione, ottenendo il grado massimo di attenuazione in minor tempo col ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] di marine, in cui l'episodio mitico sembra avere un'importanza secondariascuola del Danubio trasfigurarono fantasticamente il paese. In Italia nel sec. XVI il paesaggio raggiunge un nuovo gradodi e del Turner. Nella seconda metà del sec. XIX Cecil ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] secondo caso i quadri caratterizzati da compromissione somatica e psichica secondari all'abuso dell'alcool. Per brevità di 'a.: secondo il grado in cui induce nei suoi membri tensioni interne o necessità di rapidi adattamenti, secondo l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] di larga portata che garantisse un ragionevole gradodi protezione sociale e, quindi, un livello di , secondo alcuni di bilancio, e quindi dell’opportunità di attivare strumenti di politica fiscale, si può forse individuare una causa non secondaria ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...