Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] possesso di un notevole gradodi civiltà disecondarioscuole caroline, da apografi delle primitive grandi sillogi, che criticamente si possono riportare a una prima generale di Roma cristiana della fine del sec. VII e ad una seconda particolare di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] è pure diffusa, ma in forme secondariedi speciale rispondenza al clima. Nonostante l' , dapprima pressoché ignorate, come le scuole, i palazzi municipali, le sedi tra i confinanti. A seconda del gradodi comodo e di lusso, queste abitazioni possono ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] scuole giuridiche ḥanafita, mālikita e shāf‛ita, eccettuati i salafiyyah predetti. Nella dogmatica speculativa si possono avere gradi diversi, secondo gli autori, di deduttivo, e per giunta di importanza secondaria; ma la ragione della stranezza ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] tre gradi, secondo l'ordine gerarchico ascendente fissato da Claudio, di praefectus equitum o alae, comando di un corpo di cavalleria ausiliaria, di praefectus cohortis, comando di un corpo di fanteria ausiliaria, e di tribunus legionis (grado che ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] posto della C. nel primo, nel secondo e nel terzo mondo.
I mutamenti in di un cristianesimo basato di preferenza su elementi disecondaria nuove ricerche sul gradodi religiosità e di fede effettiva religione cattolica nella scuola pubblica. La stessa ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di importanza secondaria rispetto alla constatazione degli avanzi effettivamente rimasti di è diversa a seconda che si tratti di posizione anteriore o di quella cimrica è ammesso da una scuoladi che non siamo in gradodi valutare direttamente, ma che ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] in contrasto con i fini di cui al secondo comma, mentre si può adottare i rinnovi contrattuali e l'elevato gradodi copertura della scala mobile, la perdurare della fase di crisi strutturale che caratterizza l'attività secondaria nel Regno Unito ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] . Verdussen, ecc.
La scultura anche nell'epoca barocca ebbe in Piemonte una parte secondaria. Nel 1739 si creò a Torino, con prevalenti scopi pratici di decorazione, una scuola diretta dal nipote dello Juvara, Simone Martinez, da cui uscirono i Plura ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] a computare; frequentò la scuoladi grammatica nella vicina Madaura 2).
L'uomo, dopo Dio, è il secondo centro intorno al quale gravita il pensiero di S. Agostino. Nel De Trinitate (15, pose in gradodi fare occasionali assolutamente secondaria sotto ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] in piatte stesure, ha soltanto una funzione secondaria. Né quei modi mutarono di troppo, quando al neoclassicismo successe l' la decadenza della scuola.
Nella seconda metà dell'Ottocento, la ripresa decorazione della Basilica di Loreto sembrò ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...