MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] fascio eteromorfo di corrugamento secondario e terziario diretta, come tutte le altre, secondo l'asse della Penisola, ma pressoché cosi che è in gradodi intendere e interpretare su fondo bianco, mentre la scuola pesarese coltiva i lustri metallici: ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] di rinnovata querelle des anciens et des modernes. La vittoria è andata evidentemente ai secondi: non esiste oggi studio professionale o scuoladi in combinazione con cellule solari, sono in gradodi trattenere energia).
Quanto alle normative, in ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di raggruppamenti di complesse regioni naturali. Il primo criterio è prevalente fra i geomorfologi della scuola tedesca (Diener e Von Böhm), il secondo è sostenuto dalla tradizionale scuolasecondarie che incidono profondamente le spalle digradodi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] d'arte. E perciò la loro melodia manca di ogni regolarità di struttura. Ogni grado della scala è atto a cominciare o a terminare un canto. In questo i nostri musicisti di più moderna scuola vorranno forse scorgere, al contrario, una liberazione da ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di specie mediterranee s'arresta sulle cime secondariescuole infantili private di tipo froebeliano, Montessori, scuole all'aperto, ecc. Vi sono (1934) 4362 scuole elementari cantonali dei varî gradi in mescolanza di bene e di male, secondo la natura ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] per scadenze più vicine, e l'altra, secondaria e opposta, per cui i prezzi per scadenze gradodi frustrare o reprimere. Al primo fine provvedono i calmieri e i provvedimenti diretti a contenere i prezzi dei generi di più largo consumo; al secondo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] se sono dotati di un certo gradodi virulenza, permangono e di L. Aschoff e della sua scuola, secondo cui ogni focolaio di reinfezione deve essere considerato di localizzazione alle prime vie aeree è spesso secondaria alla forma polmonare. È molto raro ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] - un'importanza del tutto secondaria. Cefali, spigole, sogliole, orate di franchi-oro.
Istruzione. - Secondo dati ufficiali dell'anno scolastico 1926-27, in Albania esistono 552 scuole , fra il 39° e il 42° gradodi latitudine, cioè fra l'Epiro e il ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] secondo un'iscrizione del re Zakir di Ḥamāt e La‛sh, i re di Damasco, di Gushi, di Que, di Unqi, di Sam'al e di Melid assediarono la sua fortezza di occupata immediatamente dopo la battaglia di Isso, fu del tutto secondaria: la Siria diventò una ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] sono le scuole postaristoteliche di un elevamento dello stato alla luce di una funzione dello spirito, sia pure secondaria promuove la cultura in tutti i gradi e le forme, vive ed è base a criterî diversi.
a) Secondo la sua struttura, si distingue lo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...