La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nelle Università dello Stato» (art. 188), del secondo canale formativo, costituito dalle Scuole tecniche diprimogrado e dagli Istituti tecnici secondari, per i cittadini orientati «a determinate carriere del pubblico servizio, alle industrie, ai ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] (6 mila abitanti) in provincia di Fiume, Grado (6 mila abitanti) in quella di Trieste, Zara (17 mila ab più elemento secondario del di quella scuola fiorentina che il Rinascimento primo aveva creato. La provvida direzione data a loro dei lavori di ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] di fine Ottocento e primo Novecento, in particolare del simbolismo e del futurismo, e in realtà la sua costituzione in 'scuoladi significati che trascina fatalmente l'attenzione fuori dalla parola originaria, dell'autore, verso quella secondaria, ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] perciò in gradodi far fronte in modo consapevole alle sue responsabilità. Si è sopra accennato come, nell'impegnativo compito di armonizzare in Cristo la presenza di umanità e di divinità, ad Alessandria tradizionalmente la prima fosse completamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] , se opportunamente organizzata, era in gradodi svolgere molte, forse tutte, le loro competenze. Altre scuole tecniche francesi sottoponevano gli tempo prima della sua soppressione nel 1773, la Compagnia di Gesù dominò l'educazione secondaria in ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] gradodi rivelare che la Santa Sede iniziò a percorrere questa strada sin dai primi giorni dopo il rapimento di Moro. Come abbiamo visto, l’iniziativa di ginnastica in una scuola privata di Roma, non una vicenda non certo secondaria: ossia quella che ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ' storica in gradodi procedere al di là della semplice raccolta di fatti fino alla formulazione di leggi generali, o la new history di Charles A. Beard e di James H. Robinson. E ad esse fece seguito lo sforzo compiuto dalla scuola delle "Annales ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] cattolica di Schechingen. Terminata la scuolasecondaria, si iscrive nel 1913 alla facoltà teologica cattolica di Tubinga, primadi prestare spinto dal gran numero di abitanti cristiani dell’Impero, del loro gradodi organizzazione o della loro ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ricostituzione del gabinetto, quindi, si poneva il ministero «in gradodi meglio compire la sua missione» (Ferraris 1955, pp. 23 primo conflitto mondiale rivestì un’importanza secondaria, ma evidentemente si dimostrava buona palestra per carriere di ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] alimentato contrasti dottrinali, e con il modo di discutere nelle scuoledi filosofia, non si capacita che si possa litigare con tanta passionalità intorno a questioni che a lui apparivano disecondaria importanza. L’intolleranza in ambito religioso ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...