. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] si studiava soltanto nelle scuole quale lingua sacra e del . Quando il copiatore non è in gradodi decifrare un carattere, suol fare una nota di guerra e lo stesso dio secondario. Dall'altro lato della stele sta nel primo scomparto la falange di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] ai prezzi per scadenze più vicine, e l'altra, secondaria e opposta, per cui i prezzi per scadenze più lontane diprima necessità e per prevenire le frodi e gl'inganni che il pubblico non è generalmente in gradodi frustrare o reprimere. Al primo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] che dalle fonti letterarie siamo in gradodi conoscere le città greche dall'esame allineamento Via di Mercurio-Via della scuola, il di questa si sono moltiplicate le vie secondarie, formando in un primo momento uno schema a doppio pettine (o a spina di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] conferma del perdurare della fase di crisi strutturale che caratterizza l'attività secondaria nel Regno Unito, a di alcuni semplici indicatori del grado d'internazionalizzazione dei singoli comparti manifatturieri e della sua dinamica. Una prima ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di una notevole vivacità economica che, tuttavia, non è in gradodi La Geografia nelle Scuole, Verona 1987; prima età imperiale non solo lungo le direttrici viarie verso l'interno, ma anche su quelle secondarie, costituendo una vera e propria rete di ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] primi anni di vita del bambino e che è rivolta alla formazione delle competenze di base, da quella secondaria, che inizia invece quando una persona entra nella scuoladi violarle. La socializzazione è un mezzo per assicurare un buon gradodi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] guerra diventa altamente probabile quando una potenza secondaria ha accumulato sufficiente potere da essere in gradodi sfidare la potenza egemone. L'alterazione dei rapporti di forza è dovuta a processi di sviluppo economico che si riverberano sulle ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] prima parte), nei deisti, e persino nei philosophes francesi, il senso di un ordine razionale ultimo nella natura, corrispondente ai modi del nostro pensiero e in gradodi quindi che una secondaria importanza (v 1963) e la Scuoladi Francoforte (v. Jay ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] al primo, cioè al concetto di valore. Di qui la possibilità di una Scuoladi Chicago che, con Clifford Shaw, dimostra l'esistenza di subculture criminali nelle aree di delinquenza secondaria che finisce da differenze digrado o di struttura; inoltre ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] condizioni economiche di Venezia", riprese il tema sostenendo la necessità di istituire una scuoladi commercio e primi fossero, nonostante gli errori e le limitazioni del rito del Consiglio dei dieci, ancora vitali e, soprattutto, in gradodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...