• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [70]
Istruzione e formazione [37]
Temi generali [57]
Arti visive [54]
Biografie [52]
Storia [48]
Religioni [39]
Geografia [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Medicina [38]

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] di circa 200.000 uomini. La marina concorse alle operazioni con due squadre da battaglia, una divisione navi scuola di navi da trasporto; altre navi erano antiquate o non in grado di tenere il mare. Piani di guerra. - Il piano di di secondaria prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO, Questione del

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149) Manlio ROSSI-DORIA Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] vita della scuola, che ha trovato scarsa rispondenza in altre istituzioni e nella vita civile, e dall'insoddisfacente rapporto tra l'istruzione elementare e la secondaria e superiore, le quali, anziché prolungamento e integrazione della prima, sono ... Leggi Tutto

INUMAZIONE e INCINERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INUMAZIONE e INCINERAZIONE Ugo Antonielli La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] la comparsa stessa dei primi oggetti di ferro, cioè nell' o in via secondaria. La rapida di uso promiscuo e indifferente e alle distinzioni applicate al grado 1929, p. 149; D. Levi, Aekades, in Annuario R. Scuola ital. Atene, X-XII (1931), pp. 543-550. ... Leggi Tutto

NATURALI, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1934)

NATURALI, SCIENZE Federigo Enriques – Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] scopo d'erudizione, senza la pretesa di elevarvi sopra una qualsiasi spiegazione teorica. E questa tradizione, traversando il periodo più buio del Medioevo, si riaccende a grado a grado col primo rinascere della ricerca scientifica, in taluni ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO MALPIGHI – ULISSE ALDROVANDI – LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – FRANCESCO BACONE

SPELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328) Valerio Sbordoni Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] di origine primaria da quelle di origine secondaria. Le prime di punta; oggi s'impegnano piccole équipes modernamente attrezzate in grado di raggiungere autonomamente e velocemente gli obbiettivi finali, consentendo risparmio di tempo, di e Scuola, n ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – AMERICA DEL SUD – ISOLA DI HONSHU – CECOSLOVACCHIA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Giapponese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giapponese, letteratura Maria Teresa Orsi La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] stanno riscuotendo i teledrammi giapponesi, divenuti elementi in grado di condizionare mode e comportamenti. La cultura popolare giapponese di valore che ne faceva una produzione in sostanza secondaria, esteticamente inferiore, sentimentale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] grado di vivere la loro esperienza formativa con tutti gli altri compagni e il loro inserimento nelle classi è assicurato dalla competenza dei docenti di sostegno, il cui numero nella scuola la condizione di svantaggio, secondaria a una menomazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti

Adolescenza

Il Libro dell'Anno 2001

Paolo Crepet Adolescenza «Stato soave, stagion lieta è cotesta...»? Oltre la dimensione del disagio giovanile di Paolo Crepet 21 febbraio Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] degli insegnanti. La scuola infatti non è stata in grado di modificare il proprio un'incidenza di secondaria importanza sullo stile di vita degli diritto a esistere. Spesso moriva prima, di malattia, di stenti, di calamità naturali o per guerre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – SINDROME DEPRESSIVA – PADRE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] italiano fu secondaria, affidata di improvvisazione, e da spalle di provata esperienza teatrale, in grado di di farne uno dei protagonisti del suo Il viaggio di G. Mastorna, Bolognini di un adattamento di I fratelli Cuccoli di A. Palazzeschi, e prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] il 204 a. C. e restaurato una prima volta da Metello verso il 110 a. C inclinazione della cavea è di 37 gradi. Si calcola che fra una serie di stanze secondarie. Si stendeva lungo interesse; la Lupa attribuita alla scuola veiente del VI-V sec. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 63
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali