Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] , alcuni movimenti che ebbero come conseguenza l'emanazione di leggi antievoluzionistiche. Una battaglia famosa fu il processo di Dayton nel Tennessee. Nel 1925 un professore discuolesecondarie, J. Th. Scopes, fu processato perché aveva insegnato ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] prima volta nel Surgical Papyrus di E. Smith, è stata attribuita all'egiziano Imhotep. Da allora fino al 19° secolo non si è andati molto oltre questa semplice osservazione. Nel 1861 P.-P. Broca osservò un paziente chiamato Tan che sembrava in grado ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] assenza di altri segni, un racconto comporta gradidi leggibilità e di complessità di considerare come eroe il personaggio di un romanzo che, due secoli prima, poteva sembrare ridicolo o secondario luogo nel passaggio da una scuola all'altra. L'‛altro ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] Queste ricerche precedettero di poco i primi reali tentativi di studiare gli enzimi enzimi hanno un alto gradodi specificità. Il numero complessivo sono alcuni tipi di struttura secondaria della catena peptidica e la sua scuola dell'Università del ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] considerando i maestri discuola e i commercianti) la conclusione è netta.
Nelle classi di età elevate accade di nascite che non è in gradodi assicurare il ricambio delle generazioni e che provoca, prima o poi, una progressiva riduzione di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] prima parte), nei deisti, e persino nei philosophes francesi, il senso di un ordine razionale ultimo nella natura, corrispondente ai modi del nostro pensiero e in gradodi quindi che una secondaria importanza (v 1963) e la Scuoladi Francoforte (v. Jay ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] ‛cellula di fabbrica' è il primo elemento originale dei partiti comunisti. Essa riunisce tutti gli iscritti che dipendono da una stessa ditta o da uno stesso stabilimento o magazzino o, più in generale, da una stessa istituzione professionale (scuola ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] gradodi resistere alla forte spinta laterale. Tranne rarissime eccezioni, prima un'unità di tempo. Questo fattore ha un'importanza secondaria nel caso Scuoladi Alessandria; è quasi certo che Tolomeo lo conoscesse e, inoltre, fu descritto da Teone di ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] posizione nosografica di queste malattie poco prima dell'introduzione del concetto di MPS.
1. Reticoloendoteliosi da alterata funzione del ricambio del sangue: a) reticoloendoteliosi da iperattività citoemopoietica (monocitosi secondarie e monocitosi ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] unicamente una funzione secondaria come mediatrice del messaggio di vita proprie di una società chiusa (scuola colpisce le generazioni successive alla prima ondata d'immigrazione. In dell'individuo non è in gradodi sopportare da sola il peso ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...