INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] secondaria che questi stanno per arrivare (select).
Un altro tipo di disciplina diprimo esempio di strumenti di questo tipo sono i sistemi per la pianificazione dei progetti, che consentono di valutarne costi e tempi, e di controllarne il gradodi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 'assenza di pelosità secondaria; vengono di conseguenza tecnica sarà in gradodi surrogare il senso mancante di una straordinaria operosità e competenza su un capitolo del programma di ricerca endocrinologica, iniziato trent'anni prima dalla scuola ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] guerra diventa altamente probabile quando una potenza secondaria ha accumulato sufficiente potere da essere in gradodi sfidare la potenza egemone. L'alterazione dei rapporti di forza è dovuta a processi di sviluppo economico che si riverberano sulle ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di numerose prove di prevenzione primaria e secondaria hanno dimostrato che la riduzione dei livelli di colesterolo previene effettivamente le morti connesse a cardiopatie, ma non è in gradodi farmaco diprima scelta in questo ambito di intervento ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] un ruolo disecondaria importanza rispetto scuoladi medicina. Famosa in tutto il mondo islamico era anche la sua scuoladidi una forza finanziaria e militare in gradodi dell'Ifriqiya fu affidata, per la prima volta dopo la conquista araba, a ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] nel Vecchio Mondo una ricca fauna diPrimati superiori, e che molte di queste linee ominoidi stessero sperimentando nuovi modelli morfologici e comportamentali, divenendo, per qualche aspetto e in grado modesto, ‛ominizzate'.
Per esempio, qualche ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] essere decisamente rigettata da Scoto e dalla sua scuola, così da esercitare una scarsa influenza sui una disputa tra teologi abbastanza secondaria, dal momento che presupponeva come primo cielo e il primo cielo stesso.... e così via, digrado in grado ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primodi quattro figli, ebbe due [...] cui conclusione non fu secondario l'apporto della sua esperienza ed americana e il gradodi dipendenza che ne sarebbe scuola media. Fanfani aveva lanciato il suo piano INA-Casa. In effetti il congresso fu luogo di sintesi di quella prima ventata di ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] diffusione di giornali nelle scuoledi istruzione secondariaprimo modello per la stampa e il secondo (in via tendenziale) per la radiotelevisione. Sta di fatto che la libertà di informare è esercitabile sol che esista un soggetto in gradodi ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] Proprio questa antitesi determina il massimo gradodi unione nel gruppo sociale e la massima sulle istituzioni è di ordine teorico.
Per una primascuola studiare le istituzioni e i processi di socializzazione primaria e secondaria, gli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...