. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] al 5° e 6° grado; questa, mentre aveva il dovere di proteggere ed aiutare ogni suo di Teodoro e di Adriano, furono in primo luogo espressioni di una cultura che aveva le sue radici nel mondo romano, e rappresentarono i più noti allievi discuole ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] di Monaco a scopo d'istruzione. Oggi ancora la scuoladi Weihenstephnn e quelle di Monaco di bronzo.
Il primo mosto ricavato dalla filtrazione, si chiama mosto primario, ed ha una concentrazione zuccherina che varia tra i 16-20°%. Mosto secondario ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] due vettori H, B, definiti come prima, ma essi non sono più proporzionali opera di M. Le Blanc e della sua scuola.
Come di atomi che si separano allo stato elettricamente neutro con o senza reazioni chimiche secondarie. Se queste reazioni secondarie ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] di esso; questa anomalia in grado lieve in primo luogo dalla mancanza di caratteri scuola salernitana. L'umanista napoletano Giovanni Pontano nel 1501 scrisse un poemetto non privo di hanno specialità di colture agrumarie disecondaria importanza, ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] che si occupano di paese, sono in vario grado sotto l'influenza di Giorgione. Massimo scuoladi Posillipo, animato dì esaltazioni liriche in Giacinto Gigante, più stretto alla terra nei suoi seguaci, incoraggiata dai primi trionfi della fotografia, di ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] città è manifesta nei suoi istituti di credito, primo l'antica (1842) Cassa di risparmio.
Ascoli è antichissima sede vescovile, che dipende direttamente da Roma; è ricca di musei, discuole d'ogni grado, disposte intorno al Liceo classico Stabili ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] quanto non fondate su processi di ottimizzazione individuale.
II primo esempio di recupero è costituito dall’interpretazione del ciclo, o della crisi, riconducibile a Friedrich
A. von Hayek, un illustre esponente della scuola austriaca. Nella lettura ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] . Quella felice intuizione di Sermoneta è stata il primo passo verso la scoperta di molte migliaia di manoscritti ebraici medievali, prodotti nei secoli 10°-16°, riutilizzati a partire dal 16° sec. come materiale secondario atto a confezionare ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] scuole classiche, agrarie e d'ogni gradodiscuola veneta e bolognese del sec. XIV, di Marco Zoppo, di Giov. Francesco da Rimini, di Iacopo del Sellaio, di Giovanni Bellini, del Beccafumi, di S. Cantarini, diprimo appenniniche secondarie, tosco ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] il problema di prefigurare prima, e di mettere a regime poi, un sistema di valutazione (v. scuola: Valutazione scolastica la presentazione di quei formali titoli di studio che oggi non appaiono più in gradodi testimoniare il possesso di alcuna reale ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...