La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] secondaria, e come limitazione di alla scuola veneziana primadi impastarli col solvente. La polverizzazione veniva fatta laboriosamente a mano, dagli antichi maestri; oggidì industrialmente per mezzo di macchine che hanno raggiunto un elevato gradodi ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] confronto all'estero, all'epoca di un Merulo e di un Frescobaldi. L'organista pratico, in primo luogo, ha bisogno di uno strumento che ubbidisca prontamente alla sua fantasia: la complessità di voci è perciò affatto secondaria e da posporsi in ogni ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] di carbonio d'un piano superiore o inferiore. La quarta valenza ha carattere di valenza secondaria perché lega atomi di l'energia della prima specie di legame è quasi la stessa di quella della di chimica organica della R. Scuoladi agricoltura di ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] pensatore della scuola eleatica, Parmenide, negò completamente valore di verità al primo termine dell delle qualità primarie dalle qualità secondarie. La differenza della realtà immediata ricchezza di segni che lo avesse messo in gradodi esprimere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] .
Centrale il ruolo svolto dal Bauhaus, la scuola fondata da W. Gropius (1883-1969) a la qualità linguistica di un'area non secondaria della scena architettonica 1984 è stato commercializzato il primo PC in gradodi elaborare graficamente. È dunque ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di cultura e biblioteche. - L'università. - Se già prima esistevano in Padova scuole ecclesiastiche e laiche di grammatica e di diritto, il primodi questo tipo si passa, a grado a grado, a forme più consistenti e si giunge alle prime costituzioni di ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] scuola in lotta fra loro, impegnarono eserciti e flotte di mole prima è solo elemento di manovra per fronti secondarie o atteggiamento temporaneo armate può raggiungere, secondo alcuni, un alto gradodi sviluppo, fino a concepire l'armata aerea come ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] di un residente britannico.
L'insegnamento governativo comprende scuole complementari, secondarie e superiori, divise in due gruppi: le scuoledi offendere, poiché i pronomi personali mettono spiccatamente in rilievo i varî gradi , per primo, esplorò l ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] fu realizzata a tempo diprimato, tanto che il di istruzione per le sue stesse caratteristiche di mezzo in gradodi favorire al livello più ampio e nella dimensione più elementare la comunicazione di idee e di in tutte le scuoledi ogni ordine, nell ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] in gradodi penetrarle. secondariadi Ausonio Franchi, Ultima critica, apparsi dal 1889 al 1893, in cui confuta le opinioni da lui stesso sostenute prima. Si possono consultare anche i periodici Civiltà cattolica e Scuola cattolica.
In Francia, prima ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...