. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] di importanza secondaria rispetto alla constatazione degli avanzi effettivamente rimasti didi una istituzione bardica, con relative scuole e gerarchie.
Prima che un alfabeto di uso generalizzato avesse permesso di siamo in gradodi valutare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] conferma del perdurare della fase di crisi strutturale che caratterizza l'attività secondaria nel Regno Unito, a di alcuni semplici indicatori del grado d'internazionalizzazione dei singoli comparti manifatturieri e della sua dinamica. Una prima ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] diprim'ordine nell'economia italiana. Seguono numerosi centri di pianura, ricchi di popolazione, grandi nodi di strade una parte secondaria. Nel 1739 si creò a Torino, con prevalenti scopi pratici di decorazione, una scuola diretta dal nipote ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , tuttora viva almeno in alcune località, lo pose in gradodi fare occasionali riscontri con termini ebraici. Ma la letteratura latina secondaria sotto altri aspetti, ha invece nella storia della lingua e della letteratura un'importanza diprim' ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di volte con quella miscela diluita per metà del suo peso in olio etereo di trementina. Con questa tecnica si può raggiungere un bel gradodi pratica della scuola raffaellesca prima e della una funzione secondaria. Né quei modi mutarono di troppo, ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] di scheletro. Però da ricerche della scuoladi A e terminare con placchette secondarie nella stessa fibra muscolare grado nei processi patologici del sistema nervoso; in un primo tempo la parte perinucleare del citoplasma e le espansioni aumentano dì ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] arditissime ferrovie di Arica e di Antofagasta (la prima su alcuni scuole elementari con 2765 insegnanti e 79973 allievi. All'istruzione secondaria provvedevano 27 collegi (17 nazionali), 5 istituti religiosi e 5 licei privati, con un totale di ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] dalla scuola cosiddetta tal caso che, per i gradidi libertà di vibrazione, detta ν la frequenza primadi andare al camino passano per ricuperatori di calore, nei quali si riscalda l'aria primaria che alimenta i gassogeni e quella secondaria ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di Madagascar. Specie le piante hanno subito questo adattamento al più alto gradosecondaria, prima sua cura, dopo aver ottenuto la sottomissione degli abitanti, sarà quella di ricostruire il villaggio, di crearvi un mercato, di aprirvi una scuola ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di trasmettere, produrre e distribuire la conoscenza. Se immaginiamo che un giorno scuola e università saranno in gradodi diventato oggetto, su un corpo-oggetto (Foucault 1975). Le prime ci spiegano come gli uomini, in ogni società, sanno servirsi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...