Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] primo strumento a non necessitare di parti meccaniche in movimento. Sarebbero dovuti passare altri 12 anni perché l’IBM producesse un calcolatore in gradodiscuolasecondaria superiore nei licei artistici e negli istituti d’arte, e nell’accademia di ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] di una questione disecondariadiprimo piano come lo era appunto negli anni Ottanta (Education for all, 2005). I governi attuano i propri programmi o finanziano il lavoro delle Organizzazioni non governative (ONG) per la realizzazione discuole e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] primo periodo, che va dalla fondazione dello Stato unitario fino all’entrata in guerra dell’Italia nel 1915, vedremo lo sviluppo di una scuola nella creazione di laboratori in gradodi alimentare una buona sulla chimica fine e secondaria: in tutti si ...
Leggi Tutto
La procedura di mediazione riformata
Luciana Breggia
Con il d.l. 21.6.2013, n. 69 la disciplina della mediazione introdotta dal d.lgs. 4.3.2010, n. 28 viene modificata in modo rilevante. La mediazione [...] è stata presentata la prima domanda». Va precisato che l’individuazione dell’organismo di mediazione competente a ricevere l’istanza va fatta tenuto conto del luogo ove lo stesso ha la sede principale o le sedi secondarie; condizione necessaria è che ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] effettuano da sé e per sé quell'attività di programmazione che il governo non appare in gradodi svolgere con successo. L'azione di politica economica viene giudicata inutile, d'importanza secondaria o addirittura dannosa eccetto che per il controllo ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] alimentato contrasti dottrinali, e con il modo di discutere nelle scuoledi filosofia, non si capacita che si possa litigare con tanta passionalità intorno a questioni che a lui apparivano disecondaria importanza. L’intolleranza in ambito religioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] riduttiva che assume connotazioni di classe quando ci si riferisce alla scuolasecondaria, così cruciale nella volontario di guerra e fascista della prima ora. Dal punto di vista professionale, Coppadoro fu un giornalista eccellente, in gradodi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] conto di una singola anomalia periodica; l’anomalia lunare secondariagradodi rappresentare tutti i fenomeni planetari identificati e con ciò egli probabilmente alludeva agli intervalli tra la loro prima nelle scuoledi Atene e di Alessandria. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] anni Sessanta, sorse una scuola francese degli studi sul di persone diprimo piano per discutere quello che fra didi creare una nuova scienza in gradodisecondaria.
L’evoluzione del pensiero di Aurelio Peccei
Le critiche a Limits to growth.furono di ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] r.d. del 15 gennaio 1905 viene data soluzione alla questione degli iscritti alla Scuola che erano privi della licenza di istruzione secondaria, obbligatoriamente richiesta ai laureati delle università. Ora viene imposta per l’accesso quella liceale ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...