Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la secondaria importanza dell'uomo, come le teorie di Darwin di un complesso gangliare giunto a un certo gradodi Veblen alla Scuoladi Francoforte) tentava di difendere proprio in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 780-801. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] latino era comunque destinata a rimanere un'attività secondaria in una società in cui la lingua araba aveva un ruolo di primo piano. Ciò è dimostrato, per esempio, dall'attività svolta dalle scuoledi lingua (studia linguarum) istituite nel 1250 con ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , ne rispecchiava il gradodi cultura; né era contribuiva in maniera non secondaria il dominio temporale i Fratelli delle Scuole Cristiane: tutti Ordini Europe, in Handbook of European History 1400-1600, II, Leiden-New York 1995, p. 641. 8 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di ricerca scientifica, non si ha alcuna traccia certa e verificabile della pratica della dissezione del corpo umano fino al XIV secolo. Ciò vale anche per la Scuola salernitana: le norme relative alla formazione del medico, promulgate da Federico II ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] per associazione secondaria, ai fini della datazione di altri contesti. the Lower Part (78-120 m) of the Core Tenaghi Phillipon II. Palynology of the 122,8-197,8 m Interval of the può essere superata misurando il gradodi racemizzazione (D/L) dell' ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] temperature di poche centinaia digradi. Oggigiorno secondaria. In questo sistema di composizione spaziale fu necessario sviluppare due tipi di come a ogni scuoladi medicina è annesso di modulo elastico iniziale, a quelle collegate alle ‛teorie del II ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] II, pp. 152, 140, 446).Le lettere di Paolino di Nola permettono di osservare il modo di procedere di più gradite a Dio discuoladi Balkhī (m. nel 934) riprese il dettato diDi non secondaria importanza sono le descrizioni della vicenda crociata, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] supina, sia secondarie con le ossa Scuola confuciana, quella dei Legisti, nonché le pratiche sincretiche di occultisti, medici e astrologi, e, dopo il II in cui si evidenzia un certo gradodi specializzazione delle economie locali (agricoltura ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] nelle numerose leggi che nel II e soprattutto nel I secolo a differenti, analoghe solo perché in gradodi dar vita a un ordinamento era fonte decisamente secondaria rispetto alla consuetudine, , è l'ideologia della scuola storica del diritto, che ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] secondario, configurandosi come un contesto particolarmente vivace in cui l’elaborazione teorica si intreccia con una realtà di gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, a cura di Simonetta Soldani-Gabriele Turi, I-II, Bologna 1993. ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in presenza fatto salvo per le scuole secondarie...