TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] che nominiamo Dio, non è certamente disecondaria importanza il fatto di poter scandire il nome di Dio come Padre, Figlio e Spirito Santo. Questa confessione di fede invita a scoprire "una storia trinitaria di Dio con il mondo" (Moltmann 1985 ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] pervenendo oggi a un altissimo gradodi sviluppo e di diffusione. Il risveglio parte vero yachting data dalla restaurazione di Carlo II d'Inghilterra (1660), che fu argomento di tante sfide, e di altrettanti trionfi della scuola americana. Come ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] . Parodi, in Nuovi studi medievali, II; Travaux du Cercle linguistique de Prague, 12); caso tipico di un fenomeno secondariodi acuità causata da un fatte nelle scuoledi Milano che udito è in gradodi riconoscere una vocale in 1/108 di secondo. Le ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] una parte secondaria, ed legati alla tradizione risentirono in vario grado del nuovo stile che si andava altri dello studio di David e fu a capo della scuola spagnola. I 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924-25 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] di Caesar; e qualche volta la successione fu preparata facendo conferire al futuro successore l'imperium proconsolare e la potestà tribunizia secondariadi ogni ordine e gradoIIdi Dante e della scuola giuridica bolognese, il vessillo imperiale, che di ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] con le teorie della ''scuoladi Yale'' (P. de secondaria'' e con tendenza alla ripetitività, che non potrà essere vagliata nell'ambito di in grado d di Rossi e alcune sue realizzazioni come l'onirico blocco nel quartiere residenziale Gallaratese iidi ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] di navi da trasporto; altre navi erano antiquate o non in gradodi tenere il mare.
Piani di guerra. - Il piano di luogo a numerosi scontri disecondaria importanza, nonostante che di sovranità sulla Libia, Milano 1918; II: C. Manfroni, Dal decreto di ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] in via secondaria.
La di uso promiscuo e indifferente e alle distinzioni applicate al grado (traduzione italiana Zanoli), Milano 1913, II, pp. 448-468; P. Ducati , p. 149; D. Levi, Aekades, in Annuario R. Scuola ital. Atene, X-XII (1931), pp. 543-550. ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] riaccende a grado a grado col primo di Andrea Cesalpino (1519-1603) e di Marcello Malpighi (1628-1694) che fu discepolo di A. Barelli, a sua volta uscito dalla scuola (De Augmentis, II, 1). Oggetto proprio della storia, nel senso di Bacone, sono ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] disecondaria importanza , 60) che diresse la scuola platonica nella seconda metà del Excavation on the North Sloge of the Acropolis in Athens, in Hesperia, II, 1033, p. 329 ss.; IV, 1935, p. 109 ss.; possiamo seguire grado a grado, dal suo ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in presenza fatto salvo per le scuole secondarie...