Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] Scuoladi Chicago che, con Clifford Shaw, dimostra l'esistenza di subculture criminali nelle aree didi ordine familiare, mentre tutti gli altri processi sono di carattere secondario separati soltanto da differenze digrado o di struttura; inoltre il ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] di dati e i mezzi adeguati per utilizzare tale apporto. Per molto tempo gli economisti che intendevano fondare la conoscenza su basi empiriche hanno avuto una posizione secondariadi Bayes'. La scuola in gradodi stabilire perspectives", 1988, II, 3, pp ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] gradodi irradiare il successo di un’intera vicenda sociale ed economica.
Di mentre i provvedimenti disecondaria importanza erano discussi a Bologna una scuoladi grammatica e di retorica e che all di queste famiglie a invocare l’aiuto di Giulio II ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] in aree di cultura che avevano poco in comune con la scuola lamennesiana. di un'ideologia antireligiosa: ragione non secondariadi Azione Cattolica o similari, sicché il loro gradodi effettiva autonomia politica fu tendenzialmente più ridotto di ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] di più - specie, questione non secondariadi certi rapporti primi" (Bruyne, 1946, II, p. 256). Essa corrisponde, di fatto, al secondo grado della contemplazione come lo concepisce Riccardo di filosofia di Guglielmo di Conches e la Scuoladi Chartres, ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] testualità.
Questa tipologia distingue i testi orali in base al gradodi formalità. È con questo criterio che è organizzata, ad scuola: una tipologia ragionata, «Nuova secondaria» 7, pp. 25-42.
Mortara Garavelli, Bice (1988), Textsorten/Tipologia di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] di studi seguito in una scuola scribale paleobabilonese. In essa si descrive l'esame di che i significati secondari, piuttosto insoliti, 'ipotesi di diversi studiosi secondo cui nel II millennio non siamo ancora in gradodi precisare quale rapporto vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] supposizioni della scuola precedente, e che il gradodi sviluppo della «Civiltà cattolica» (s. II, 1854, 7, pp. di ‘sistemi’ e schemi preconcetti.
In Germania, meta di un viaggio di studio nel 1864, centrato soprattutto sull’istruzione secondaria ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] 1204). Nel 1212 l'imperatore Federico II ratificò una norma in base alla quale in gradodi produrre opere di precisa autonomia e novità, spesso di altissimo influenzato dalla scuoladi Salisburgo, venne eseguita una copia del De civitate Dei di s. ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] reintegrato nel gradodi tenente della compagnia artefici, e partecipò all'assedio di Gaeta; (pubblicato in, Opere inedite o rare, II, pp. 5-68);a Firenze si La Storia del Reame di Napoli, "ridottaad uso delle scuolesecondarie ed annotata da F. ...
Leggi Tutto
alternanza scuola-lavoro
(Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito lavorativo, sotto la responsabilità...
didattica digitale integrata
(sigla DDI) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici nelle scuole secondarie di secondo grado. ♦ DIDATTICA A DISTANZA - Le lezioni riprenderanno in presenza fatto salvo per le scuole secondarie...